/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa Milano soffre (-0,97%) con banche

Borsa Milano soffre (-0,97%) con banche

Peggiore tra listini europei, controcorrente Saipem

MILANO, 04 luglio 2016, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Le banche tornano a levare il sonno agli investitori a Piazza Affari. Dopo un tentativo di rialzo in avvio, in linea con gli altri mercati europei, che si muovono poco sotto la parità senza scosse dalla revisione delle stime sul Pil Ue di S&P dopo le Brexit, Milano si è portata in deciso ribasso (Ftse Mib -0,97%). Pesano sul listino Mps, che ha ritoccato i minimi storici ed entra ed esce dagli scambi. L'istituto ha ricevuto una lettera dalla Bce in cui la vigilanza chiede di accelerare sulla cessione dei crediti deteriorati. I timori sullo stato di salute degli istituti italiani penalizzano a metà mattinata banche considerate più sane come Intesa (-3,5%), Bper (-3,3%) e Fineco (-3,2%). Ma le vendite colpiscono un po' tutti i settori. Anche Fca, rimossa da Credit Suisse tra i titoli 'top outperform' è finita in asta di volatilità, mentre Mediaset lascia il 3,1%. In controtendenza Saipem (+2,25) e, con minor convinzione, Finmeccanica-Leonardo (+1%) e Luxottica (+0,5%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza