/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco fai-da-te "conquista" 1,5 mln cittadini

Fisco fai-da-te "conquista" 1,5 mln cittadini

Effetto precompilata. Senza intermediari 10% in Lombardia-Friuli

ROMA, 04 luglio 2016, 08:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Il nuovo 730 precompilato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo 730 precompilato - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il nuovo 730 precompilato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Niente commercialista e nemmeno Caf: cresce il numero dei cittadini che sceglie il 'fai da te' per la dichiarazione dei redditi precompilata. A fronte dei milioni di dichiarazione 'scaricate' in modo massivo da Caf e intermediari, c'è un plotone di 1.523.764 contribuenti che ha dichiarato direttamente i propri redditi. Anche se la scadenza per l'invio è fissata per il 22 luglio è già superata la soglia degli 1,4 milioni di 'self-dichiarazioni' registrate lo scorso anno e all'Agenzia delle Entrate sono fiduciosi che il numero cresca ancora perché sono molti i contribuenti - oltre 400 mila - che hanno elaborato la 'precompilata' ma l'hanno solo salvata e non ancora inviata. Già così, comunque, la percentuale di coloro che hanno scelto il fai da te ha superato il 10% in regioni come la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia, con con punte del 13,4% nella provincia di Monza, del 12,9% a Lecco e del 12% a Trieste.

CRESCE FAI-DA-TE: La fotografia degli 'invii' della precompilata a fine giugno mostrano un buon andamento, a 20 giorni dalla scadenza sono stati inviati ed elaborati autonomamente un numero di 730 precompilati pari a 1.453.825 precompilati, ai quali si aggiungono 70mila le dichiarazioni Unicoweb precompilate. A questi invii potrebbero presto aggiungersi circa 386mila 730 e 35mila dichiarazioni Unicoweb, che risultano già salvati a sistema dai contribuenti. Sempre al 30 giugno, inoltre, Caf e intermediari hanno chiesto di scaricare il 730 precompilato per conto di circa 14 milioni di cittadini.

LOMBARDIA E FRIULI GUIDANO CLASSIFICA FISCO-SELF: La "geografia" della precompilata 2016 vede - al momento - al primo posto per numero di 730 precompilati già trasmessi online dai singoli cittadini la Lombardia (10,5% di modelli già spediti), seguita dal Friuli Venezia Giulia (10,2%) e dal Veneto (8,8%). Tra le province italiane, invece, il podio spetta alla provincia di Monza e della Brianza (13,4%) di Lecco (12,9%) e di Trieste (12%).

FISCO TELEMATICO PER 5,3 MLN CITTADINI: Dalla precompilata arriva una spinta a tutti i servizi telematici del fisco: al 30 giugno gli utenti sono 5,3 milioni, contro i 4,5 milioni abilitati al 28 luglio 2015. A questi si aggiungono altre 269 mila utenze Entratel. Ma per elaborare la dichiarazione dei redditi i cittadini scelgono anche le altre password disponibili: certo sono 1,8 milioni quelli che usano le credenziali Fisconline, ma ci sono anche 1 milione che accedono con le password Inps e 15 mila che hanno optato per lo Spid, il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere con credenziali uniche a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti.

PRECOMPILATA QUEST'ANNO PER 30 MLN CITTADINI: Per la dichiarazione precompilata ha compiuto il secondo anno ed è cresciuta nel numero di potenziali beneficiari ed anche nel numero dei dati che contiene: sono circa 30 milioni i cittadini interessati, di cui 20 milioni di contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente o di pensione ma anche a circa 10 milioni di soggetti che utilizzano il modello Unico persone fisiche. E i dati inseriti 'valgono' 14,5 miliardi di euro di sconti fiscali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza