/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grecia: Bce riduce Ela a 61,1 mld euro

Grecia: Bce riduce Ela a 61,1 mld euro

Lo ha chiesto Banca centrale greca dopo ripristino deroga Bond

ROMA, 23 giugno 2016, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

La Bce a partire dal 30 giugno ridurrà a 61,1 miliardi di euro il tetto della liquidita' di emergenza (Ela) che fornisce alle banche greche. Lo comunica la Banca centrale della Grecia che ha richiesto una riduzione dell'Ela di 7 miliardi di euro dopo che ieri la Bce ha deciso di accettare di nuovo i titoli di Stato di Atene nelle aste di liquidità. Dal prossimo 29 giugno, la Bce reintrodurrà il cosiddetto waiver sui Bond greci, ossia la deroga sui titoli pubblici di Atene che consente alle banche elleniche di presentare i titoli di Stato come collaterale nelle operazioni di rifinanziamento. La riduzione complessiva di 7 miliardi - spiega la Banca di Grecia in una nota diffusa sul sito - riflette il miglioramento delle condizioni di liquidità delle banche elleniche con "il ridimensionarsi dell'incertezza e la stabilizzazione dei flussi dei depositi del settore privato, i progressi compiuti nel processo di ristrutturazione delle banche oltre che l'effetto del ripristino del waiver".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza