/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Mise, rimbalzo consumi finali

Energia: Mise, rimbalzo consumi finali

Nel 2015 +4,1%. Raggiunto obiettivo incidenza 17%

ROMA, 22 giugno 2016, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rimbalzo nei consumi finali di energia mentre continua la marcia di avvicinamento dell'Italia ai target energetici stabiliti a livello comunitario. Lo evidenzia il Ministero dello sviluppo economico, spiegando che questo è il quadro che emerge dalla 'Relazione sulla situazione energetica nazionale nel 2015', pubblicata sul sito del dicastero. Dopo un trend negativo di quattro anni, nel 2015 sono infatti aumentati i consumi finali di energia (+4,1%), sostenuti da una più favorevole congiuntura economica. Gli incrementi - si legge nella nota - si sono registrati in tutti i settori (usi civili +7,4%, trasporti +4,1%), a eccezione dell'industria, che registra una diminuzione del 1,8% rispetto all'anno precedente. Risulta inoltre raggiunto in anticipo l'obiettivo al 2020 in termini di incidenza delle rinnovabili sui consumi finali lordi di energia (17%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza