/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia:con fine tutela offerta standard

Energia:con fine tutela offerta standard

Autorità, obiettivo comparabilità al 100%

ROMA, 21 giugno 2016, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la fine del mercato tutelato dell'elettricità e del gas che dovrebbe scattare nel 2018 l'Autorità per l'energia punta su una "offerta standard" con l'obiettivo della "comparabilità al 100% di almeno un'offerta standard di fornitura per ciascun venditore", assicurando la "concorrenza solo sul prezzo". Lo ha detto il presidente Guido Bortoni, spiegando che ci sono clausole non facili da capire per il consumatore e quindi "inderogabili", ma per altre, come per esempio i tempi di pagamento, la negoziazione è più semplice. Per Bortoni inoltre c'e' "la necessità di superare l'assetto di competenza 'concorrente' per distogliere la materia (l'energia, ndr) da un contesto di diffidenze reciproche delle parti istituzionali, da cui crescono disaccordi". E serve "preferire un assetto centrale, pur da migliorare in termini di competenze e responsabilità". Nella riforma costituzionale sottoposta a referendum le competenze sull'energia tornano allo Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza