/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia,+21% ricorsi arbitro bancario

Bankitalia,+21% ricorsi arbitro bancario

Controversie raggiungono a quota 13.500

ROMA, 20 giugno 2016, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sfiorano 10 milioni di euro le somme riconosciute ai clienti delle banche e degli intermediari finanziari nel 2015 dall'Arbitro bancario e finanziario, il sistema di soluzione stragiudiziale delle controversie istituito dalla Banca d'Italia nel 2009. Il sistema non richiede l'assistenza di un avvocato, ha costi contenuti e un termine di 105 giorni per arrivare alla definizione dei ricorsi.
    I ricorsi sono cresciuti del 21% lo scorso anno fino a quota 13.575 e nei primi quattro mesi del 2016 sono aumentati ancora del 56% rispetto allo stesso periodo del 2015. La tematica più frequente delle controversie ha riguardato le operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Nel 68% dei ricorsi giunti a termine, le decisioni sono state favorevoli al cliente, con accoglimento totale o parziale delle richieste (41% dei casi). Entro la metà del 2017, sarà operativa una nuova procedura informatica di supporto, che consentirà l'accesso online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza