/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Produzione industriale ferma a marzo

Produzione industriale ferma a marzo

Istat, sull'anno dato mensile in crescita 0,5% e trimestrale 1,6%

ROMA, 10 maggio 2016, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A marzo 2016 la produzione industriale segna una variazione nulla rispetto a febbraio e una crescita dello 0,5% rispetto a marzo 2015 nei dati corretti per gli effetti di calendario. Lo comunica l'Istat segnalando che i dati grezzi indicano un calo dello 0,4% nell'anno dovuto all'effetto delle vacanze pasquali. Nell'insieme del primo trimestre dell'anno, la produzione aumenta dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e dell'1,6% rispetto all'anno precedente nei dati corretti (+1,7% nei dati grezzi).

Il dato mensile presenta una sola variazione congiunturale positiva nell'energia (+1,2%), mentre diminuisce per i beni strumentali (-1,6%), i beni intermedi (-1,2%) e i beni di consumo (-0,7%). In termini tendenziali, invece, gli indici registrano, a marzo, un unico aumento per i beni strumentali (+4,3%) e mostrano variazioni negative per l'energia (-2,8%), i beni di consumo (-2,2%) e, in misura più lieve, i beni intermedi (-0,3%). Tra i settori di attività, a marzo 2016 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono la fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a (+7,3%), la fabbricazione di mezzi di trasporto (+1,9%) e le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (+1,6%). Le diminuzioni maggiori sono nei prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-6,5%), nel tessile, abbigliamento, pelli e accessori (-6,0%) e nella fornitura di energia, gas, vapore ed aria (-2,4%).

Auto: rallenta produzione marzo a +2,4%, in trimestre +11,9% - La produzione italiana di autoveicoli cresce a marzo del 2,4% rispetto all'anno precedente nei dati Istat corretti per gli effetti di calendario. Segna così un rallentamento rispetto a una serie di aumenti a due cifre che durava dalla fine del 2014. Nel primo trimestre l'indice è in aumento dell'11,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza