/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atene vota misure di auterità, attesa per le decisioni dell'Eurogruppo sulla Grecia

Atene vota misure di auterità, attesa per le decisioni dell'Eurogruppo sulla Grecia

Voto su filo, fiato sospeso dei mercati. Fmi,aprire discussione debito

BRUXELLES, 08 maggio 2016, 23:21

Lucia Sali

ANSACheck

Atene vota misure. Eurogruppo decide su nodi Grecia © ANSA/AP

Atene vota misure. Eurogruppo decide su nodi Grecia © ANSA/AP
Atene vota misure. Eurogruppo decide su nodi Grecia © ANSA/AP

La Grecia tiene di nuovo l'Europa e i mercati col fiato sospeso. Nella notte il parlamento greco dovrà esprimersi su ulteriori misure di austerità volte a sbloccare la seconda tranche del terzo piano di aiuti internazionali per 86 miliardi di euro prima dell'Eurogruppo straordinario di domani. Il voto del parlamento riguarda in particolare la stabilizzazione (e i conseguenti risparmi) del sistema pensionistico ed un aumento delle tasse per complessivi 3,6 miliardi di euro, misure che si inseriscono in un pacchetto più ampio da 5,4 miliardi di euro concordato con l'Ue e l'Fmi. Il 'sì' a queste misure sarà in bilico fino all'ultimo visto che in parlamento la coalizione di governo Syriza-Greci Indipendenti, guidata dal premier Alexis Tsipras, ha una maggioranza di appena due seggi.

    Immediata la reazione dei greci che in migliaia sono scesi nelle strade di Atene per manifestare contro le ulteriori misure di austerity. Si sono verificati però degli incidenti quando un gruppo di anarchici ha lanciato molotov contro le forze dell'ordine, che hanno risposto con i lacrimogeni per disperderli. Gli anarchici si sono poi mescolati alle migliaia di persone che stavano protestando pacificamente in piazza Syntagma.

    A questo punto l'Eurogruppo di domani potrebbe rappresentare l'ultima chance sulla Grecia per evitare di innescare una nuova, pericolosa crisi come quella dell'anno scorso che, a un mese e mezzo dal referendum sulla Brexit, non farebbe altro che aumentare ulteriormente l'incertezza sui mercati. E ancora una volta lo scontro tra i creditori di Atene si accende: l'Fmi chiede di mettere sul tavolo sin da domani la ristrutturazione del debito greco, ritenendo per altro irrealistico il raggiungimento del target di avanzo primario del 3,5% fissato dall'Ue per il 2018. E, quindi, la mancanza di credibilità delle 'misure di contingenza' e del meccanismo per farle scattare, proposto invece da Atene con il sostegno della Commissione per aggirare e accontentare i 'falchi' che vogliono rassicurazioni guidati dalla Germania.

    A gettare benzina sul fuoco, la lettera della direttrice del Fmi Christine Lagarde ai ministri dell'eurozona trapelata sul Financial Times. "Crediamo che le misure di contingenza, la ristrutturazione del debito e il rifinanziamento debbano ora essere discussi contemporaneamente". Senza contare che per l'istituzione di Washington per dare il suo sostegno "è essenziale che il finanziamento e la ristrutturazione da parte dei partner europei della Grecia siano basati su target fiscali che siano realistici perché sono sostenuti da misure credibili per raggiungerli". L'Fmi, insomma, continua a non credere né al raggiungimento del 3,5%, né che sia adeguato per l'economia del Paese, né nelle misure di contingenza. La Commissione Ue, invece, fa sponda con Atene, ritenendo, come ha già ribadito più volte il commissario agli affari economici Pierre Moscovici, che l'obiettivo dell'avanzo strutturale sia realistico e raggiungibile, a differenza della valutazione del Fmi che lo dà all'1,5%, e che il meccanismo di contingenza, in linea con le esigenze costituzionali greche che non consentono di adottare misure in anticipo, sia una rassicurazione sufficiente. A Bruxelles dicono di sperare e credere che ci siano tutti gli elementi sul tavolo per progressi molto significativi su tutti i fronti, dalla revisione del programma alle misure di contingenza sino al debito.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza