/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uber, prosegue blocco taxi a Milano

Uber, prosegue blocco taxi a Milano

Associazione Tam: non aderite, fermo non autorizzato

MILANO, 05 maggio 2016, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue anche oggi il fermo dei taxi milanesi anti Uberpop. Claudio Severgnini, rappresentante dell' associazione Tam, (Tassisti e artigiani milanesi), una sigla che raccoglie circa 600 iscritti, ribadisce l'invito ai propri aderenti a proseguire nel lavoro in quanto, pur comprendendo le ragioni della protesta, "questi fermi non sono autorizzati".
    Ieri l'assessore alla Sicurezza e Coesione sociale del Comune di Milano aveva spiegato che "la Polizia Locale continua a sanzionare Uberpop perché il Tribunale di Milano ci ha dato ragione con diverse sentenze e quindi procediamo".
    "La nota del Ministero - aveva spiegato -, non indirizzata ai Comuni, commenta una sentenza del Consiglio di Stato che chiede maggiore chiarezza normativa, ma non dice che le sanzioni sono nulle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza