/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grecia: lunedì riaprono banche ma resta tetto contanti

Grecia: lunedì riaprono banche ma resta tetto contanti

Decreto governo dà più flessibilità e limita fughe in avanti

ROMA, 19 luglio 2015, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

La bandiera dell 'Ue sulla Borsa di Atene © ANSA/AP

La bandiera dell 'Ue sulla Borsa di Atene © ANSA/AP
La bandiera dell 'Ue sulla Borsa di Atene © ANSA/AP

Le banche, il sistema finanziario e in definitiva l'economia greca, iniziano da lunedì il rientro alla normalità che sarà comunque graduale. Dopo consultazioni con la Bce e la banca centrale il governo di Atene, uscito dal rimpasto del premier Tsipras, ha disposto per decreto la fine del lunghissimo periodo di chiusura degli istituti di credito, durato 3 settimane.
    Come anticipato dal presidente Bce Mario Draghi, il quale a sorpresa aveva innalzato giovedì la liquidità Ela per gli istituti del paese fornendo prezioso ossigeno, il rientro alla normalità è progressivo attraverso l'introduzione di una maggiore flessibilità. Nel testo varato dal governo quindi mentre prima era fissato un tetto giornaliero di 60 euro, ora è previsto un massimo settimanale cumulativo di 420 euro. I possessori di carte emesse da banche greche potranno effettuare pagamenti ma solo all'interno del territorio nazionale.
    Rimangono in vigore agli altri limiti per i trasferimenti di denaro all'estero o il divieto di apertura di nuovi conti.
    Lo scopo è evidente. Sebbene il controllo dei capitali abbia già fatto molti danni all'economia ellenica (da alcuni media locali quantificati in circa 3 miliardi di euro), si teme l'effetto opposto: ovvero una corsa dei risparmiatori agli sportelli che dissanguerebbe ancor più gli istituti di credito del paese dai quali, va ricordato, sono defluiti decine di miliardi, molti verso l'estero, nei mesi scorsi con un picco prima del 29 giugno. Per le banche, che andranno ricapitalizzate con 25 miliardi di euro provenienti dal pacchetto di salvataggio Ue, la sfida è quella di fare i conti nei prossimi mesi con un'economia paralizzata o semi-paralizzata dal blocco del sistema dei pagamenti che rende difficile o impossibile il funzionamento di ogni economia moderna.
    Un aiuto in prospettiva potrà arrivare se la Bce, al di là della liquidità Ela (diversi vedono nuovi ritocchi al rialzo in arrivo) potrà anche includere la Grecia nel Qe. Un passo che arriverà solo però se Atene andrà avanti nell'attuazione delle misure. Per ora la scadenza a breve è ripagare all'Eurotower lunedì i 3,5 miliardi grazie al prestito ponte accordato dall'Ue.
    E sullo sfondo resta il problema del debito. La posizione netta dell'Fmi per un taglio non fa breccia a Berlino. Però si fa strada quella di un alleggerimento sotto forma di scadenze allungate e tassi (ulteriormente) tagliati. Posizione sostenuta pubblicamente da Mario Draghi e che la stessa Commissione Ue ha riconosciuto che farà parte dell'agenda dei negoziati. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza