/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio, fare rete per competere nel mondo globale

Olio, fare rete per competere nel mondo globale

Se ne è parlato a Spello (PG) nel corso di Oleide

15 novembre 2014, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Come possono le piccole organizzazioni, le piccole banche, i piccoli comuni, le piccole imprese sopravvivere in un mondo di giganti? Si può gettare un ponte tra locale e globale? Nell'anno "nero" dell'olio italiano, sono questi i principali temi su cui si è riflettuto nel corso del talk show di apertura di Oleide 2014, evento che partendo da uno dei prodotti che meglio che caratterizza il nostro paese, l'olio, ha affrontato diversi temi relativi al settore agroalimentare e in generale alle organizzazioni economiche, fra cui quello fondamentale della capacità effettiva di sopravvivenza dei piccoli in uno scenario globale come il nostro.

L'iniziativa è stata ideata e promossa da BCC Spello e Bettona in collaborazione con Iccrea holding e Federlus.

Le piccole organizzazioni hanno anche oggi la possibilità di sopravvivere e crescere ma devono imparare a lavorare insieme.
In Italia il credito cooperativo è già un esempio di rete, una rete che però deve essere resa più efficiente, senza sovrastrutture, e deve rispettare l'autonomia e l'identità delle piccole banche.


L'unica strada da percorrere è quella dell’efficienza, della valorizzazione della qualità, delle identità e delle differenze. In altri termini, lavorando insieme, anche i piccoli possono fare e fare bene. “In questo senso – commenta i il direttore generale di BCC Spello e Bettona Maurizio Del Savio – il modello di rete delle BCC può essere un esempio anche per altri settori dell’economia e per altre piccole imprese, che, solo attraverso la filiera, possono avere un mercato e una rete distributiva che li faccia resistere alla concorrenza delle multinazionali”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza