/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crolla greggio, ma con peso tasse benzina resiste

Crolla greggio, ma con peso tasse benzina resiste

Quotazioni internazionali a minimi 2011, ma alla pompa 1,7 euro

11 ottobre 2014, 20:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Crolla greggio, ma con peso tasse benzina resiste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Crolla greggio, ma con peso tasse benzina resiste - RIPRODUZIONE RISERVATA
Crolla greggio, ma con peso tasse benzina resiste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prezzo del greggio crolla, le quotazioni internazionali della benzina anche, ma gli automobilisti che vanno a fare il pieno non hanno di che gioire. Al distributore, infatti, il prezzo dei carburanti non scende in proporzione, e stavolta sul banco degli imputati non sembra di dover spingere le solite compagnie petrolifere, ma l'Erario, perché la zavorra fisco ancora i listini a una media di 1,7 euro al litro. Tra il boom della produzione americana e i ripetuti allarmi sulla crescita asfittica in Europa, il prezzo del greggio da giorni è in caduta libera.

Il Wti, il petrolio americano, si aggira sugli 86 dollari, mentre il Brent, quello europeo, oscilla sui 90 dollari. Un livello che ha fatto precipitare le quotazioni internazionali della benzina a circa 500 dollari per mille litri, vale a dire ai minimi dal novembre 2011. Allora, però, la benzina costava circa 1,58 euro al litro, mentre oggi, stando ai dati del ministero dello Sviluppo economico che calcola la media tra servito, non servito, pompe bianche eccetera, siamo a 1,72 euro circa. La differenza è dunque di 14 centesimi, guarda caso proprio più o meno l'aggravio fiscale scattato, tra accise e aumento dell'Iva, dal 2011 a oggi (14,5 centesimi). Insomma, il prezzo alla pompa è cresciuto per il solo effetto del fisco, che ha annullato quello del cambio, stimato in circa 4 cent. Il colpevole va individuato nella componente fiscale, anche se il confronto si fa con l'ultima volta in cui il petrolio si trovava ai livelli di oggi, vale a dire il dicembre 2010.

Ebbene, allora il prezzo alla pompa era addirittura pari a 1,430 euro, vale a dire 29 centesimi inferiore a quello di oggi. In questo caso ben 24 centesimi vanno addebitati alle richieste dell'Erario, mentre gli altri 5 sono dovuti all'effetto cambio e a un aumento del prezzo industriale di circa 1 centesimo. Nell'ultima settimana dopo il marcato calo di mercoledì le quotazioni internazionali hanno proseguito la discesa e negli ultimi giorni si è registrato un lieve ribasso dei prezzi dei carburanti, ma si tratta, precisa il Quotidiano Energia nell'ultima rilevazione, di diminuzioni col freno a mano tirato tanto che il tradizionale divario tra i marchi più importati e i no logo sui prezzi praticati si allarga ancora.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza