/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gestire l'innovazione nella PA

Gestire l'innovazione nella PA

Dall’ascolto del Web emerge un giudizio complessivamente negativo

02 luglio 2014, 21:58

Redazione ANSA

ANSACheck


Dall’ascolto del Web emerge un giudizio complessivamente negativo sulla PA, tanto più se digitale. Le riforme annunciate negli ultimi mesi hanno però notevolmente migliorato il sentiment. Dai commenti positivi emerge un apprezzamento per gli sforzi fatti in tema di digitalizzazione e per le connesse potenzialità di semplificazione che possono comportare anche vantaggi economici non trascurabili. Tra le note dolenti, invece, sia i limiti infrastrutturali, sia i ritardi registrati. Infine, una quota non indifferente di soggetti rimpiange il vecchio sportello, lamentando la scomparsa del rapporto personale con la PA.


E allora, come si sta muovendo la pubblica amministrazione? Le indagini evidenziano che circa il 60% degli Enti ha sviluppato progetti di innovazione nell’ultimo anno: circa il 50% di questi sta gestendo più di un progetto e ci sono Comuni che ne hanno attivi più di cinque contemporaneamente.  Tuttavia, meno del 33% dei Comuni dichiara di aver portato a termine con successo più del 75% dei progetti avviati negli ultimi 3 anni e uno su quattro non è riuscito a portarne a termine nessuno.  La principale criticità sembra risiedere nella mancanza di competenze e risorse. Criticità che diventano difficilmente gestibili nei Comuni con meno di 10.000 abitanti, dove più dell’80% non ha istituito un ufficio dedicato all’innovazione. E così, se da una parte i nuovi finanziamenti europei rappresentano una grossa opportunità per la PA italiana che vuole cambiare, dall’altra il rischio di non riuscire a coglierla è alto, visto che solo il 12% degli Enti dichiara di essere sufficientemente strutturato per affrontare un progetto in autonomia. Quando però si lavora insieme ad altri enti, questa percentuale sale al 67%.


La collaborazione tra Enti sembra quindi essere la strada giusta per migliorare i processi di innovazione della PA: il 92% di chi l’ha sperimentata ha rilevato una riduzione dei costi dell’ICT e un miglioramento nella qualità dei servizi. La gestione associata potrebbe inoltre favorire il processo di riuso di soluzioni innovative, che oggi rimane appannaggio del solo 16% dei Comuni, i più strutturati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza