/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana decisiva per P.a, riforma verso prossimo cdm

Settimana decisiva per P.a, riforma verso prossimo cdm

Doppio binario dl e ddl. Bonanni, no a furori solitari già visti

ROMA, 25 aprile 2014, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi e il ministro della P.a., Marianna Madia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi e il ministro della P.a., Marianna Madia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi e il ministro della P.a., Marianna Madia - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ora 'ics' per la pubblica amministrazione sembrerebbe molto vicina, con il governo intenzionato a chiudere la riforma entro fine mese, attraverso un doppio binario: dl e ddl, come già sperimentato sul fronte lavoro. Calendario alla mano, significherebbe portare le misure nel prossimo Consiglio dei ministri. E' quasi certo che ci sarà all'inizio della prossima settimana un seguito alla riunione di mercoledì scorso tra il premier Matteo Renzi e il ministro della Pa, Marianna Madia. Passato il ponte festivo, quindi, ci si prepara a giorni decisivi per il futuro dei travet. E visto che il tempo stringe, ai sindacati non resta che fare un ultimo appello per un confronto; il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, sul punto avverte: no a ''fughe o furori solitari'' sul pubblico impiego.

I dossier sul tavolo non mancano, a partire dalla staffetta generazionale che fa perno sui prepensionamenti. Uno schema che potrebbe anticipare quanto allo studio anche a livello generale, con la prossima apertura di un tavolo sulla flessibilità pensionistica tra ministero del Lavoro, Inps e commissioni parlamentari. Per la gran parte gli stessi attori che, stando a quanto dichiarato da Madia tre settimane fa, hanno formato il gruppo di lavoro impegnato a cercare una soluzione per svecchiare la Pa, visto che, diceva il ministro, ''abbiamo troppi dirigenti, troppe alte qualifiche e troppo anziane''.

L'obiettivo in altre parole è riaprire il turn over, sostituendo, secondo l'esempio che è circolato, tre anziani, meglio se dirigenti, con un giovane. I risultati che questa 'task force' produrrà dovrebbero quindi essere ingredienti utili in sede di definizione della riforma.

La proposta piace a Bonanni, che si è detto ''d'accordo'', anche se il meccanismo, almeno nell'immediato, necessita di coperture. Un modo meno oneroso di assorbire gli esuberi, stimati dal commissario della Spending Review Carlo Cottarelli in 85 mila, sarebbe la mobilità, ma, a riguardo, il segretario generale della Cisl vuole vederci chiaro e capire quali ''garanzie'' ci siano per i lavoratori. Soprattutto Bonanni chiede di evitare di ''giocare a risiko'' sulla pelle dei lavoratori pubblici, in particolare in un momento come questo ''in cui la politica sta solo in campagna elettorale''. Tra gli altri capitoli che potrebbero finire ancora sotto la riforma ci sono le retribuzioni dei dirigenti, magari con una ridefinizione della parte variabile. Di sicuro, invece, non mancherà una 'ventata' di innovazione tecnologica, con l'avanzata della digitalizzazione, a partire dal Pin personale per accedere negli uffici della Pa on line per sbrigare le diverse pratiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza