/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Governo: Morando, riforme efficaci se duriamo 2018

Governo: Morando, riforme efficaci se duriamo 2018

Il viceministro dell'Economia al workshop Ambrosetti di Cernobbio

CERNOBBIO (COMO), 05 aprile 2014, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Le riforme in campo economico e fiscale che il governo Renzi sta introducendo saranno veramente efficaci ''se l'orizzonte del governo si può prevedibilmente sperare che sia il 2018''. Lo afferma il viceministro dell'Economia, Enrico Morando, intervenendo al workshop Ambrosetti di Cernobbio. 

''Per approvare il complesso della nostra riforma del sistema politico istituzionale è ragionevole pensare che si arrivi alla fine di quest'anno, più facilmente ai primi mesi dell'anno prossimo'': così il viceministro secondo il quale ''chiunque, magari in nome di una perfezione che non è di questo mondo, faccia fallire l'accordo e facesse votare con la legge attuale, non solo minerebbe il sistema politico ma anche la stabilità economica''.

''Per avvicinare il nostro sistema contributivo alla media europea non bastano i 10 miliardi'' di cui si parla per il taglio dell'Irpef, ''ma ne servono 32-33'', ha detto Enrico Morando, secondo il quale questi fondi andrebbero recuperati ''soprattutto con tagli alla spesa: servono tre anni se le decisioni vengono prese adesso''.

''Si potrebbe fare alla svelta una legge sul salario minimo che preveda il carcere per i datori di lavoro che non la rispettano'': così Morando, al workshop Ambrosetti di Cernobbio, proponendo ''un accordo di secondo livello che possa derogare su tutto,tranne che sulle disposizioni di legge, rispetto al contratto nazionale''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza