/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercuri, 15 anni di delitti italiani

Mercuri, 15 anni di delitti italiani

Serie di omicidi e suicidi, con lo sfondo del Paese che cambia

ROMA, 10 aprile 2017, 10:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Marzia Apice) ROBERTA MERCURI, REPERTORIO DEL DELITTO ITALIANO. Omicidi, stragi e suicidi compiuti in Italia 2000-2015 (Edizioni Clichy, pp.586, 20 Euro). Indicare il luogo, l'ora e il modo dei delitti, perché contano i fatti e servono poche parole, anche se scelte accuratamente. E poi, per raccontare in modo efficace gli oscuri meandri della natura umana e l'efferatezza di alcuni crimini, è inutile aggiungere aggettivi e orpelli, né tanto meno giudizi non richiesti.
    Risiede principalmente qui, nella sottile e penetrante eleganza del linguaggio, il fascino inquietante del Repertorio del delitto italiano (Edizioni Clichy), libro in cui la giornalista Roberta Mercuri raccoglie gli omicidi, le stragi e i suicidi compiuti in Italia dal 1° gennaio del 2000 fino alla notte di Natale del 2015. Le storie raccontate - tutte vere e apparse in 5000 battute nella rubrica Delitti e suicidi del Foglio del lunedì redatta dal 1996 dalla Mercuri - sono suddivise in base alla modalità usata per dare o darsi la morte, tra accoltellati e strangolati, avvelenati e pestati di botte, passando per impiccati, gettati nel vuoto, stritolati, fatti a pezzi, e così via. Tra le pagine il lettore ritroverà nomi noti balzati improvvisamente agli onori della cronaca, vittime e carnefici insieme. Ci sono grandi personaggi come Mario Monicelli e Franco Lucentini, entrambi suicidi, e i 'fidanzatini' adolescenti Erika e Omar che a Novi Ligure massacrarono a coltellate la mamma e il fratello dodicenne della ragazza. Non mancano Pippa Bacca, performer milanese e nipote dell'artista Piero Manzoni, che fu violentata e poi strangolata da un balordo in Turchia. Tantissime le donne 'comuni', come Elena Ceste, uccisa dal marito, e Giovanna Reggiani, che trovò la morte nella stazione romana di Tor di Quinto dove fu stuprata e pestata di botte da un giovane rumeno, così come le ragazze strappate alla vita, tra cui Chiara Poggi, Yara Gambirasio e Serena Mollicone. Fino ad arrivare ai nomi che fanno stringere di più il cuore, quelli dei piccoli Samuele Lorenzi e Tommaso Onofri, la cui tragica fine provocò tanto sdegno e dolore nell'opinione pubblica. Anche se chi legge si lascerà trasportare da curiosità e ribrezzo per tanta violenza, dalla penna dell'autrice riceverà la freddezza di un tono indifferente e non avrà ne più né meno che scarni e nudi dettagli, sufficienti a far comprendere gli eventi. Nessun elemento per indicare lo svolgimento delle indagini, nessuna concessione alla morbosità. Ed è qui la bravura della Mercuri, che ha appreso tutto dal maestro Giorgio Dell'Arti, autore della prefazione del libro e direttore dell'edizione del lunedì del Foglio. Accanto ai delitti eccellenti, poi, il lettore ne troverà ovviamente moltissimi altri, la maggior parte ormai sconosciuti o dimenticati, riportati in modo stringato in una lunghissima e cupa fila di nomi ed esistenze accomunate da una morte violenta. Se le armi sono le più disparate - pistole e coltelli, ma anche martelli e balestre, cappi e forbici - varie lo sono anche le condizioni sociali di vittime e carnefici: ci sono i ricchi e i poveri, gli aristocratici e gli ex detenuti, gli intellettuali, i contadini e i malati di mente. Sullo sfondo resta la nostra società che, mentre si evolve, prova a fare i conti con le sue storture, con le sue sacche di nevrosi e solitudini, tra violenze e follie di disumanità, senza riuscire né ad arginarle né a prevenirle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza