/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Francesca racconta Caboto

La Francesca racconta Caboto

Avventura e storia, saggio sulle imprese del grande esploratore

ROMA, 04 aprile 2017, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

GHERARDO LA FRANCESCA. 'SEBASTIANO CABOTO. Storia di un viaggio nel cuore profondo del continente Sudamericano'. (EDIZIONI EDICAMPUS, Pag. 137. Euro 14,00).
    ''Cristoforo Colombo spezzò il cerchio e, ancora una volta, generò magicamente una ondata di nuove formidabili energie. La sequenza degli eventi fu impressionante. Cinque anni dopo il primo viaggio di Colombo, Giovanni Caboto, padre di Sebastiano, raggiunse le coste di Terranova. Nel 1500 Pedro Alvarez Cabral scoprì il Brasile mentre seguiva una rotta al largo della costa africana per evitare correnti contrarie, diretto al Capo di Buona Speranza''. Poi seguirono Amerigo Vespucci e Magellano.
    Insomma terre sconfinate da 'scoprire', e tra questi poi Sebastiano Caboto che ''partì il 3 aprile 1526 dal porto Sanlucar de Barrameda in Spagna, al comando di una piccola flotta di 4 navi per le isole Canarie. Caboto, come Colombo, cercava la via per i mercati orientali delle spezie''. Un viaggio che trascinò poi una folla di italiani per la costruzione di un paese, ma Gherardo La Francesca in un saggio che somiglia ad un romanzo, d'avventure quanto ad un thriller - tra continui colpi di scena, ammutinamenti e imboscate di feroci indigeni - ha scelto la storia di un solo che semplicemente da il titolo al volume, Sebastiano Caboto. Il volume, è uscito per la prima volta nel 2015 in Paraguay e ora in traduzione italiana, come racconta Maria Rosaria Stabili nella presentazione. Un volume che si fonda su una ''minuziosa, attenta ricerca e consultazione della documentazione'', ma in più ''La Francesca attinge alla sua personale esperienza di esperto navigatore '', perchè l'autore infatti con la sua barca, costruita a Taiwan, chiamata Pulcinella, ha attraversato il Mar della Cina Meridionale, lo stretto di Malacca, l'Oceano Indiano, il Mar Rosso, il Mediterraneo e da ultimo nel 20114 l'Oceano Indiano. Di professione diplomatico per una vita, l'autore racconta la storia delle esplorazioni di Caboto, ma anche la passione pura per il viaggio, per la scoperta, quando ancora era possibile. ''La scoperta del Mundus Novus - scrive La Francesca - è però anche la storia di una straordinaria spinta vitale, di una energia incredibile che il genere umano dimostra di possedere in circostanze eccezionali, quando ha la percezione confusa ma forte di dover compiere il proprio destino''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza