/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spreco alimentare, come prevenirlo

Spreco alimentare, come prevenirlo

Italiani spreconi, tutti i numeri nel saggio di Segré-Azzurro

ROMA, 22 dicembre 2016, 14:19

Marzia Apice

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    ANDREA SEGRE' - PAOLO AZZURRO, Spreco alimentare, dal recupero alla prevenzione (ebook, Fondazione Feltrinelli). Meno festaioli e un po' più sobri, ma sempre spreconi, soprattutto a Natale: se la crisi ha ridimensionato gli italiani rendendoli più morigerati nelle spese durante le festività, e maggiormente attenti alla qualità del cibo invece che alla quantità, il tema dello spreco alimentare domestico resta nel nostro Paese di primaria importanza tutto l'anno, tanto da rappresentare il 75% circa dello spreco di cibo complessivo. Se la casa è quindi il luogo in cui si butta maggiormente e con più superficialità il cibo, in realtà solo un italiano su 4 se ne rende conto: nonostante ci sia la consapevolezza dello spreco (al primo posto c'è il denaro con 44%, al secondo il cibo con il 42% e poi carta e imballaggi con il 12%) la colpa viene infatti data alla distribuzione, alla ristorazione o alla filiera, non a quanto si fa nella propria abitazione. E' ciò che emerge dai dati diffusi a ridosso del Natale 2016 dall'Osservatorio Waste Watcher, numeri poco rassicuranti a cui si lega l'approfondita analisi condotta dall'agroeconomista Andrea Segrè e dall'ingegnere ambientale Paolo Azzurro nel saggio in ebook 'Spreco alimentare, dal recupero alla prevenzione' (Fondazione Feltrinelli), in uscita il 15 dicembre. Ricostruendo come si è arrivati in Italia alla legge 166/2016 sugli sprechi alimentari e offrendo un quadro di riferimento conoscitivo per contestualizzare il tema dello spreco alimentare nell'ambito delle politiche e delle strategie internazionali sulla sostenibilità dei modelli di produzione e consumo (anche attraverso uno screening delle esperienze e dei progetti più significativi in atto sul territorio nazionale), il libro espone al lettore una tesi chiara e diretta: recuperare il cibo è virtuoso, ma prevenire lo spreco è decisamente meglio, e per farlo serve una svolta culturale in termini di educazione alimentare e ambientale. Il tema è caldo, non solo sul piano etico, ma anche su quello economico. Se infatti in Italia lo spreco complessivo arriva a circa 16 miliardi di euro, ovvero l'1% del Pil, in Europa la situazione non è certo migliore. La 'montagna' di alimenti sprecati in un anno dai Paesi Membri è di circa 88 milioni di tonnellate, pari a circa 173 kg per persona e al 20% dell'intera produzione alimentare europea, con costi associati che ammontano a circa 143 miliardi di euro, due terzi dei quali imputabili agli alimenti gettati a livello domestico (dati Fusions 2016).
    Per iniziare a intervenire in modo intelligente, e conoscere davvero il contesto (almeno qui da noi) con dati reali e non solo percettivi, la prima idea l'ha lanciata proprio Segrè con la campagna Spreco Zero: dal 23 gennaio 400 famiglie di tutta Italia (secondo un campione statistico) saranno coinvolte nell'esperimento di monitoraggio Diari di Famiglia (realizzato nell'ambito del progetto Reduce promosso da Ministero dell'Ambiente e Università di Bologna - Distal, con l'Osservatorio Waste Watcher), attraverso il quale si potrà quantificare in modo scientifico il cibo sprecato. Di ogni alimento saranno indicate tipologia e quantità, e con il cosiddetto "waste sorting", ovvero il controllo incrociato nelle loro pattumiere, si potrà verificare che le annotazioni fornite dalle famiglie siano veritiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza