/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'economia cinese in 128 voci

L'economia cinese in 128 voci

Quasi un dizionario per capire dove vuole arrivare la Cina

ROMA, 03 ottobre 2016, 09:45

Paolo Petroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

FRANCESCO DE FILIPPO, ''IL DRAGONE RAMPANTE'' (CASTELVECCHI, pp. 126 - 13,50 euro).
    La Cina è divenuta da tempo il punto di riferimento globale, quello che con le sue immense potenzialità condiziona un po' tutti, eppure molti aspetti della sua economia e delle sue strategie restano poco conosciuti. Bastano le previsioni di decrescita del suo favoloso pil sopra il 7% perchè i mercati di tutto il mondo ne risentano negativamente. Allora un giornalista attento osservatore come Francesco De Filippo, indagando tra siti, media e organizzazioni internazionali ha voluto capire qualcosa di più e trovato una serie di notizie interessanti, mentre per esempio, limitandoci al nostro paese, grandi nome della moda, prestigiosi hotel, piccole industrie e persino squadre di calcio storiche, passano di mano e vengono comprate, quando non 'salvate' da imprenditori cinesi.
    De Filippo ha messo tutte assieme molte notizie economiche sulla realtà Cina (128 sono le voci del suo... dizionario in ordine alfabetico), alcune note altre meno, altre nuove e leggerle non più isolate e casualmente, ma tutte assieme, così che formano un quadro generale, è molto interessante anche per un lettore comune con un po' di curiosità sul mondo che lo circonda e da cui è condizionata la sua vita.
    Facendo parte noi di questi lettori, senza essere né sinologhi, né economisti, abbiamo cominciato leggendo una dichiarazione di un ministro cinese: ''Se gli americani sono i soli ad avere sul mondo uno sguardo 'largo', voi europei avete invece uno sguardo 'profondo', ma solo noi cinesi abbiamo uno sguardo 'lungo''', riferendosi alla propria storia millenaria e recente che le permette di proiettarsi nel futuro, come ha fatto sino al 2015 con una crescita strabiliante e apparentemente inarrestabile, ma che ora comincia ad avere delle flessioni, che certo sono anche ripercussioni della bolla esplosa nel mondo.
    ''Da un lato il paese è impegnato nel complesso passaggio da una economia fortemente statalista a una di mercato - annota lo stesso De Filippo nell'introduzione alle sue voci - continuando ad avere una architettura politica rigorosamente dirigista''. Di recente, il ministro delle Finanze, Lou Jiwei, ha evidenziato che, sebbene inferiore agli anni precedenti, la crescita del Paese rimane comunque quasi un terzo di quella globale. E, inoltre, che è stata avviata una transizione - della durata di cinque/dieci anni - per cui ''negli ultimi cinque anni il peso del settore industriale è calato e dunque da 'fabbrica del mondo' la Cina si è trasformata in fornitrice di servizi, con la formazione di una ampia classe media''.
    Il libro è strutturato come un dizionario dalla A alla Z e a ciascuna lettera corrisponde un evento, una azienda, una iniziativa. Si va da Abbigliamento (con i 20 mila lavoratori regolari che operano a Prato)a Zijin Mining (industria mineraria che sta acquistando a suon di centinai di milioni di dollari joint venture nel mondo). Lungo l'intero alfabeto si articolano dati e curiosità che mostrano quale sia la politica economica che sta portando avanti il Paese. ''Il progetto commerciale planetario Silk Road - terrestre e marittimo - non ha precedenti nella Storia e per realizzarlo finanzia con centinaia di miliardi di dollari infrastrutture in Africa, America Latina, Asia - scrive sempre De Filippo -. Ma acquista anche gli studios americani della Legendary (produttore della recente trilogia di Batman e di Jurassic World) per 3,5 miliardi di dollari e la compagnia petrolifera canadese Nexen per 15,1 miliardi di dollari. I diritti tv della Serie A del calcio italiano sono cinesi, come anche le squadre Inter, Milan, Pavia. Parte del debito pubblico Usa è nei forzieri di Pechino e la Pirelli è stata acquistata da un colosso semiprivato. La signora Zhu ChongYun ha comprato Krizia''. Questo mentre l'attività legislativa ha avviato un processo di cambiamento sociale e culturale che guarda a quello occidentale, varando la Legge che abolisce la norma del figlio unico, quella Contro le violenze domestiche, la Legge anti-terrorismo, la Legge sulla sicurezza alimentare, solo per fare alcuni esempi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza