Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Storia della Repubblica di Crainz

Storia della Repubblica di Crainz

Un libro per capire come siamo arrivati qui e cosa fare

ROMA, 10 maggio 2016, 11:43

Paolo Petroni

ANSACheck

Guido Crainz storia della repubblica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guido Crainz storia della repubblica - RIPRODUZIONE RISERVATA
Guido Crainz storia della repubblica - RIPRODUZIONE RISERVATA

   GUIDO CRAINZ, ''STORIA DELLA REPUBBLICA'' (DONZELLI, pp. 388 - 27,00 euro).
    Si comincia con un'Italia ''profondamente lacerata'' all'uscita dal fascismo e dalla guerra e si finisce con un'Italia in preda a una gravissima ''devastazione etica e politica'', innestandosi per di più sul ''tracollo di quel che resta del sistema dei partiti'', e questi due estremi non possono non far pensare, perchè a unirli strettamente cioè un percorso sociale e politico durato 70 anni che Guido Crainz, docente di Storia contemporanee all'Università di Teramo, ricostruisce in questa sua ''Storia della Repubblica'', che fa seguito a tante altre sue pubblicazioni e in particolare a ''Autobiografia di una Repubblica - Le radici dell'Italia attuale'' del 2009.
    Naturalmente quel che si evidenza subito nei fatti è che nel 1946 c'è una vitalità, una spinta ideale, un nascere da un percorso di presa di coscienza costato sangue, ideologie di riferimento e voglia di rinascere che spingono comunque tutte le forze a una collaborazione da cui nascerà innanzitutto la carta costituente. Nel quadro invece disperante, ''a tinte fosche'' dei nostri giorni, di un paese in cui è emersa una classe politica ''priva assolutamente di cultura e di valori, ignara di progetto'' (come annota Crainz citando Asor Rosa) e l'individualismo appare imperante, c'è chi ricorda e sostiene esista ancora ''una responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco'' come successo più volte in questi 70 anni, che si lega a ''comparti vitali nell'economia, attivismi civici, creatività culturale'', mettendo in evidenza paradossi e contrasti di questo nostro paese che, mentre affonda, è capace di dar vita a imprese nuove e di valore, come fosse capace di guardare più avanti della politica, che non gestisce ma va un poco a rimorchio, si adatta. Ecco, come è naturale, dopo gli inizi, che pure avevano gli strascichi di una guerra civile, che la storia di un paese come il nostro, ma forse di molti paesi, è fatta di chiaroscuri più o meno forti, di contrasti apparentemente insaziabili che poi trovano il modo di conciliarsi, di problemi che si trascinano da sempre, come la questione meridionale, e altri che hanno aiutato l'Italia a essere tra i paesi fondatori dell'Europa Unita come a entrare nel G8. Per capire come siamo arrivati a questa situazione (che è sempre il punto necessario per cercar di ripartire e reagire) il libro di Crainz è esemplare e utilissimo, col suo ricostruire tutto in modo moderno, con una scrittura chiara e incisiva e un bel dono della sintesi, sempre attento a una visione ampia, concreta e puntuale della vita reale (magari riflessa nell'immaginario collettivo fatto di romanzi, cinema, e tv), cercando di far capire il rapporto tra fatti particolari e un contesto generale, per quanto appunto frastagliato. Crainz naturalmente fa le sue analisi, annota certi fili non recisi col fascismo e altre ambiguità originarie della nostra Repubblica, ci mette sotto gli occhi i passaggi gravi e anche tragici che avrebbero dovuto servire da lezione per darci nuova voglia di ritrovare certi valori del passato. Si va dal fallimento delle politiche di allenze tra centro e sinistra agli anni della conflittualità sociale economica permanente sino al terrorismo degli anni '70, da cui nacque l'edonismo spensierato e cominciò a germogliare l'erba dell'egoismo, delle soddisfazioni contingenti, che contagiano le persone quanto la politica e ci hanno portato alle ''Terre incognite'' di oggi, come si intitolano le notazioni conclusive dell'autore. Per Crainz i 70 anni della Repubblica, che si celebreranno a Giugno, debbono essere l'occasione per riflettere sul nostro stato e la nostra storia prima che sia troppo tardi, e questo è il suo sostanziale contributo, un ottimo punto di partenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza