/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricciarelli, opere liriche come fiabe

Ricciarelli, opere liriche come fiabe

Esce 'Vi canto una storia', primo romanzo per ragazzi

ROMA, 24 aprile 2016, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO, 'VI CANTO UNA STORIA' (BATTELLO A VAPORE-PIEMME, PP 139, EURO 16). Le opere liriche diventano "fiabe speciali" in 'Vi canto una storia', il primo romanzo per ragazzi di Katia Ricciarelli, con lo scrittore Marco Carrozzo, e le illustrazioni di Desideria Guicciardini, arrivato in libreria per Il Battello a Vapore-Piemme.
    Viola, una dolce bimba di 5 anni è la protagonista del libro, insieme alla Ricciarelli e alla sua cagnolina Doroty che in questo viaggio ci portano anche alla scoperta del mondo del teatro con le sue notti "sempre un pò magiche e strane".
    Guidati da una voce unica, in una serata molto speciale riscopriamo 'L'elisir d'amore' di Gaetano Donizetti, in un pomeriggio al parco entriamo nella realtà de 'Il barbiere di Siviglia' e poi arrivano 'La Cenerentola', 'Il flauto magico', 'Hansel e Gretel' e 'Le allegre comari di Windsor' per 'Falstaff'.
    "Abbiamo cominciato dalle opere a lieto fine, dove il bene vince sempre sul male e trionfa l'amore. Sono quelle più adatte ai bambini che bisogna avvicinare all'opera, portare a teatro per creare un pubblico nuovo. E bisogna fare in fretta. C'è un buco non di una ma di due generazioni e questo mi angoscia.
    Siamo ad un bivio" dice all'ANSA la Ricciarelli che con questo libro sarà anche al Salone del Libro di Torino che si inaugura il prossimo 12 maggio.
    "Bisogna far ascoltare - sottolinea la Ricciarelli - il nostro patrimonio. Non si può insegnare soltanto il solfeggio.
    Il melodramma non deve morire, è una riserva immensa e bisogna far sentire la sua importanza nel mondo. Dobbiamo lavorare insieme ai genitori, con gli insegnanti. La musica classica e operistica è molto trascurata anche perchè richiede molte risorse economiche. Impegna tante forme artistiche, il balletto, la scenografia ma si può fare anche con un minor impegno economico".
    La Ricciarelli che è stata direttore artistico dello Sferisterio di Macerata e del Teatro Politeama di Lecce ha fatto un'esperienza diretta con i ragazzi e ha visto quanto sia importante portarli a teatro, far vedere cos'è un palcoscenico.
    "Questo è il modo di avvicinarli, di farli interessare e di insegnare loro anche come si sta a teatro dove non puoi parlare ad alta voce o mangiare i pop corn" dice di questa esperienza che ha trasferito anche nel suo libro. "La cosa bella è che con 'Vi canto una storia' ho scoperto la grande curiosità e voglia di imparare dei bambini. Mi piacerebbe nei prossimi incontri dedicati al libro portare anche dei giovani cantanti perchè le pagine più importanti e divertenti di queste opere vanno fatte ascoltare" sottolinea la Ricciarelli.
    Nel libro vengono rispettate le storie originarie, con schede delle opere in chiusura, ma c'e' anche una parte di fiction, in molti casi divertente. Come quando a Viola viene spiegato, a proposito de L'elisir d'amore, il significato di pozione magica: "Hai un compito di matematica difficile? Bevi il liquido magico e in un attimo risolvi anche le divisioni a tre cifre". E dopo queste sei opere per i più piccoli, l'avventura potrebbe continuare con un altro libro per i ragazzi fino ai 13 anni, sempre scritto con Carrozzo con il quale la Ricciarelli aveva già pubblicato l'autobiografia sulla sua vita melodrammatica 'Da donna a donna' (Piemme).
    "Ci stiamo lavorando. Sara' per adolescenti, fino ai 13-14 anni, con opere come 'La Traviata', L'Aida', un pò più raccontate" spiega la Ricciarelli alla quale in questo momento interessano soprattutto i progetti per i bambini e la sua scuola di formazione per cantanti. "La serie tv 'Un passo dal cielo' si è conclusa per me con il ciclo che abbiamo chiuso con Terence Hill e poi in questo momento - dice - sento il bisogno di lasciare qualcosa delle tante cose che ho fatto ai giovani, di trasferire a loro l'importanza dello spirito di sacrificio. C'e' troppa indifferenza in giro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza