/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa, la libertà di stampa è tutto

Borsa, la libertà di stampa è tutto

Ex direttore Corsera post 25 aprile racconta valore giornalismo

PESCARA, 20 marzo 2016, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Luca Prosperi) MARIO BORSA 'LA LIBERTA' DI STAMPA E' TUTTO' (RUBETTINO PP 358 E. 19,00) ''Il giornalismo è una industria e deve essere tale, deve mirare a guadagnare, è più che giusto e più che naturale che miri al guadagno. Ma in questa industria entra un elemento specialissimo che manca affatto alle altre, che è l'elemento morale. Il giornale non è un articolo che tocchi soltanto a chi lo compra, è un articolo che per mezzo di chi lo compra, tocca tutta la comunità''. Così scriveva su 'Il Secolo', il quotidiano democratico rivale del Corriere della Sera di Albertini, Mario Borsa, nel 1909. Borsa fu il primo direttore del Corriere della Sera dopo il 25 aprile del 1945, messo a via Solferino dal Cln. L'estratto è ricavato dal libro della storica abruzzese Alessandra De Nicola 'La libertà di stampa è tutto. Mario Borsa, 50 anni di giornalismo democratico', ossia biografia storica e contemporaneamente politica di Borsa, edita da Rubettino (358 pagine, 19,00 euro). Corrispondente in Inghilterra all'inizio del '900, antifascista militante liberal e azionista, conferma delle sue qualità umane e professionali con la direzione del Corsera, su indicazione di Ferruccio Parri.
    Nato nella bassa Lodigiana nel 1870, giornalista a Il Secolo, organo borghese radical-democratica interventista nel 1915, e che il fascismo chiuderà. Figura di primo piano di opposizione al Regime, scriverà nel 1924, dopo l'omicidio di Matteotti, un libro cult quale 'La Libertà di Stampa', che divenne vademecum per il giornalismo d'opposizione. Sopravviverà al Ventennio collaborando col Times, emarginato e spiato dal regime e persino mandato al confino a Vasto (Chieti) nel 1940.
    ''E' nata la Repubblica'', lo storico titolo del Corsera dopo il 2 giugno 1946 porta la sua firma come direttore, coronamento di una lunga carriera il cui epitaffio è ''La libertà di stampa è tutto: è inutile parlare di libertà di coscienza, di libertà di riunione, di guarantigie costituzionali, di istituzioni parlamentari, di indipendenza della magistratura, di purezza dell'amministrazione pubblica se non si mette a base di tutto ciò la libertà di stampa, cioè la libertà di pensare, di scrivere, di controllare, di criticare, di correggere, di consigliare e occorrendo di denunciare. Se il pubblico italiano non fosse stato politicamente quello che è, lo dovremmo vedere scendere nelle piazze a protestare insieme coi giornalisti e più dei giornalisti, contro questi attentati alla libertà di stampa''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza