/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattia Cesari racconta l’Omofollia

Mattia Cesari racconta l’Omofollia

Diario semiserio di un ventenne social che vuol essere se stesso

ROMA, 15 febbraio 2016, 12:43

Marzia Apice

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   MATTIA CESARI, Omofollia. Ho 19 anni e vi racconto come l'omofobia ha cambiato la mia vita (Rizzoli, pp.196, 17 Euro). "Sono gli sguardi. Passi metà della tua vita a desiderarli, questi sguardi, a desiderare di esserci: di essere un corpo su cui gli occhi si soffermano, di essere una voce a cui altre voci rispondono, di essere una testa le cui idee interessano…". Era questo il sogno di Mattia Cesari, volto noto dei social, quello di sfuggire alla noia di una vita troppo uguale a se stessa, quello di non essere "uno sbadiglio": ebbene, la notorietà è arrivata grazie a un atteggiamento scanzonato e alle ironiche imitazioni del suo mito di sempre, la bellissima Belen Rodriguez, postate in video. Tutto qui? No, perché questo diciannovenne come tanti della periferia di Roma Sud ha almeno anche un altro desiderio, più intimo e forse più vero: quello di essere normale. A spiegarlo è lui stesso nel libro Omofollia, scritto per Rizzoli, una sorta di diario segreto aperto a chiunque voglia conoscere quella parte della sua personalità meno esibizionista e glamour, ma più fresca e tenera, che combatte l'omofobia. Mattia Cesari è omosessuale: forse lo sa da sempre, forse no, ma poco importa.
    Quello che però è certo è che lui non vuole sentirsi diverso come spesso "gli altri" lo hanno fatto sentire. Con il suo mezzo milione di seguaci su Facebook, Mattia è popolarissimo: un "fenomeno" che, proprio perché tipico dell'era digitale, è scoppiato all'improvviso e che se da un lato lo ha gratificato, dall'altro lo ha anche destabilizzato. Ma non è di questo, o meglio, non solo, che Mattia vuole parlare nel suo racconto a cuore aperto: perché come detto il fulcro è il confronto con l'"omofollia" che dà il titolo al libro. "E' omofollia quella presunta normalità che ci spinge lontano dagli altri e ci impedisce di riconoscerli", scrive il giovane, che a un certo punto della sua vita ha capito che "il Pianeta Mattia" era "sotto assedio". E non solo perché i "capelli da femmina" di quando era bambino si sono trasformati negli insulti da adolescente e nell'incomunicabilità con i genitori (e all'inizio anche con se stesso). Ma anche perché il ragazzo si è accorto che nella sua realtà fatta di film Disney e messaggi WhatsApp ne era entrata di prepotenza un'altra, più ruvida e cattiva, piena di notizie di cronaca legate a violenza e discriminazione verso gli omosessuali. E allora, dopo un lento percorso di acquisizione della propria identità sessuale, Mattia ha deciso di uscire fuori e fare coming out con lealtà, tenerezza e paura. Così è diventato per gli altri ragazzi non un esempio ma più semplicemente una voce con cui parlare: Mattia è sincero, ed è proprio questo il primo merito di un libro snello, per nulla pretenzioso e scritto con linguaggio frizzante e diretto, come sono i giovani di oggi.
    Tra le pagine non ci sono insegnamenti da impartire, solo esperienze belle e brutte, emozioni forti e spesso non piacevoli, e poi amicizie e amori che nascono e muoiono, tante incertezze adolescenziali. Insomma c'è la vita vera di un ragazzo che ha molte idee confuse, ed è normale quando non si hanno neppure venti anni, tranne una, ossia il sacrosanto diritto a essere se stesso, qualunque cosa "se stesso" possa significare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza