Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Helen Macdonald, una donna e un astore

Helen Macdonald, una donna e un astore

Esce in Italia 'Io e Mabel' della scrittrice-naturalista

ROMA, 09 febbraio 2016, 11:16

Mauretta Capuano

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   
    HELEN MACDONALD, 'IO E MABEL. OVVERO L'ARTE DELLA FALCONERIA' (EINAUDI, PP 288, EURO 19,50). Le "normali pazzie del dolore". Ci entra dentro Helen Macdonald nel libro 'Io e Mabel' che esce in Italia per Einaudi, nella traduzione di Anna Rusconi, dopo aver vinto il'Samuel Johnson Prize 2014, il più importante premio britannico per la Non-fiction e il Costa Book Award.
    Scrittrice, poetessa, storica, naturalista, ricercatrice di storia e filosofia della scienza a Cambridge, la Macdonald guarda in faccia, come un pugno nello stomaco, il lutto, la solitudine della sofferenza, la depressione per raccontare la trasformazione e la rinascita di una donna attraverso il rapporto con il selvaggio, con la ferocia che si materializza nell'addestramento di un astore, uno dei più grossi rapaci che esistano. Ed ecco dunque una storia d'amore alimentata da quell'arte della falconeria che richiama il sottotitolo del memoir.
    Il libro si apre con una telefonata della madre che annuncia a Helen la morte di suo padre, un famoso fotoreporter, colpito da un infarto. Senza legami e senza un lavoro stabile, Helen cade in una profonda depressione. Cerca di reagire, legge libri sul lutto ma la sua vita è un trascinarsi fino a quando i suoi sogni ricorrenti sui falchi, o meglio sugli astori che vide per la prima volta a dodici anni, la spingono a decidere di addestrarne uno: ed ecco la giovane Mabel "bella come una scogliera di granito o una nube temporalesca". Le pagine dell'addestramento del rapace sono piene di una strana tenerezza e di una solitudine piena di forza su cui si innesta la rilettura di T.H.White al quale si deve il re Artù de 'La spada nella roccia' diventato il famoso cartone animato della Disney. Tenere la sua rapace per la prima volta fa provare ad Helen la stessa sensazione descritta in quel passo de 'La spada nella roccia' in cui, racconta la scrittrice, si dice del falconiere che riprende l'astore sul pugno: "riappropiandosene come un uomo senza gamba che si rimetta l'arto di legno". White diventa una sorta di specchio, di astro guida, di canto e controcanto della storia e ritorna anche con il suo 'The Goshawk' un libro che a Helen sembra "una storia d'amore, un diario di sconfitte, un trattato sulla disperazione umana". "Come White - racconta Helen - anch'io volevo tagliare con il mondo e anch'io desideravo ritornare alla natura primitiva e inviolata, desiderio che può strapparti di dosso ogni morbidezza e farti naufragare in un mondo di disperazione cortese e selvaggia".
    Così Helen arriva ad identificarsi con Mabel, a sentire la sua natura selvaggia e feroce ma prova anche compassione per le prede e vittime del rapace. Ed è proprio questo sentimento che la riporterà alla vita, a ritrovare quello che aveva rifiutato. "Guardo Mabel. Lei guarda me. Così tanta parte del suo significato è fatta di rapporti umani. Per migliaia di anni gli astori come lei sono stati catturati, imprigionati e portati nelle case. Diversamente da altri animali che hanno vissuto in così stretta prossimità con l'uomo, però, non si sono mai lasciati addomesticare" racconta l'autrice.
    Le cicatrici che procura Mabel sono visibili ma quelle con cui deve fare i conti Helen sono invisibili e alla fine sarà proprio il rapace ad aiutarla a risanarle.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza