/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jean Renoir racconta Renoir pittore

Jean Renoir racconta Renoir pittore

Libro poetico e di fascino sulla nascita dell'impressionismo

ROMA, 25 gennaio 2016, 12:12

Paolo Petroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   JEAN RENOIR, ''RENOIR, MIO PADRE'' (ADELPHI, pp. 434 - euro 22,00 - Traduzione di Roberto Ortolani).
    Un libro fascinoso e intenso su una delle figure più interessanti della pittura impressionista e sulla Parigi e la Francia di quegli anni, che dobbiamo, come ci dice l'autore stesso, il figlio anche lui artista illustre, regista cinematografico, a ''un bravo tiratore bavarese... cui sono riConoscente'', che nel 1915 lo costrinse a tornare a casa e a riAvvicinarsi e riscoprire il padre da adulto, così da potercelo raccontare poi in queste pagine.
    Una sorta di diario partecipe e per certi versi incantato che, raccontandoci il quotidiano e l'eccezionale, insegue il mistero dell'arte e il senso della genialità creativa, non arrivando mai a rivelarlo con una chiara definizione, ma facendolo emergere con poesia da mille notazioni umane e di vita di un vecchio che è vissuto sempre in gran semplicità solo per dipingere, diventando parte essenziale della storia della moderna cultura europea.
    Il figlio, ferito, si muove a malapena con le stampelle, il padre è costretto da tempo su una carrozzella, quindi hanno tutto il tempo di parlare, uno della sua esperienza miltare, l'altro rievocando tutta una vita, e soprattutto una Parigi pre modernità, illuminata ad olio, senza acqua corrente, ma già con artisti poveri sulla collina di Montmartre e pronti a divertirsi e ballare al Moulin de la Galette, come testimonia un celebre quadro del trentacinquenne Pierre-Auguste del 1876. Ed è questo mondo ricordato con la memoria e il vissuto del gran pittore e raccontato con l'occhio professionale e partecipe di Jean che più coinvolge. La povertà come condizione naturale, l'impegno nel dipingere sempre, gli amici artisti e letterati, le prime mostre, le feroci e ironiche critiche dei pittori e studiosi accademici che deridevano la pittura ''impressionista'', i conoscenti e le persone importanti. ''Quando penso che avrei potuto nascere da una famiglia di intellettuali! Mi ci sarebbero voluti anni per sbarazzarmi di tutte le loro idee e vedere le cose come stanno'', dice al figlio, ricordandogli che i grandi sanno guardare le cose e capire, sanno muoversi dando colpi di timone personali, ma facendosi portare dalla corrente dei tempi nuovi, come un turacciolo. E così appare illuminante l'ultima sua frase, pronunciata in punto di morte nel 1919: ''Credo di cominciare a capirci qualcosa''. E se Renoir girò tutta la vita senza dare alcuna importanza all'abito, con i suoi camicioni da pittore, tanto da trovarsi in viaggio più a suo agio in treni di terza classe che guardato con sospetto dai signori della prima, l'amico Claude Monet teneva invece moltissimo all'aspetto e a un'eleganza raffinata, da dandy. Con Maupassant si davano reciprocamente del ''pazzo'' e se questi del pittore diceva ''vede tutto rosa'', l'altro dello scrittore diceva ''vede tutto nero'', mentre si divertiva a scandalizzare Zola, che mal sopporta. Ma gli episodi, gli aneddoti, le notazioni e i pensieri in queste pagine sono infiniti, con sempre la presenza di una tela, del cavalletto, dei colori e quando un medico riesce a farlo rialzare a fatica dalla sedia a rotelle, rinuncia replicando ''Questo prende tutta la mia volontà e non me ne resterebbe più per dipingere''. E il figlio Jean quindi si dice ''consapevole che quello che lui faceva ... era esattamente quello per cui era stato creato''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza