/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transformers 4, un low budget da 210 milioni

Transformers 4, un low budget da 210 milioni

Nel mondo ha già incassato quasi 600 milioni

ROMA, 16 luglio 2014, 13:01

Francesca Pierleoni

ANSACheck

La locandina di Transformers 4 - RIPRODUZIONE RISERVATA

La locandina di Transformers 4 - RIPRODUZIONE RISERVATA
La locandina di Transformers 4 - RIPRODUZIONE RISERVATA

   La cifra impressionante di 210 milioni di dollari, ovvero il costo di 'Transformers 4 - L'era dell'estinzione', quarto appuntamento con la saga di successo tutta effetti speciali del regista Michael Bay, sembra un costo esiguo per un film di 163 minuti in cui succede di tutto. Città sventrate, auto e camion che diventano ogni cosa, da transformers alieni a dinosauri, inseguimenti su cavi tesi tra i grattacieli di Hong Kong e tutto con un'abbondanza e un ritmo parossistico. Insomma per questo blockbuster estivo, in sala dal 16 luglio con la Universal, si può gridare al miracolo e dire, senza paura di essere contraddetti: sono stati bravi a spendere così poco.
    Dopo questo paradosso pieno di verità, va detto che Transformers 4 in 3D potrebbe essere il primo step di una nuova trilogia con tanto di personaggi nuovi di zecca sempre nel segno del ritmo adrenalinico ed apocalittico dei precedenti.
    La storia e' ambientata qualche anno dopo quella di 'Transformers 3' e ha come protagonista Mark Wahlberg nei panni di un meccanico-inventore che si ritrova per caso ad avere un Autobot nel suo garage. L'uomo infatti, bravo padre di famiglia, si arrangia come può smontando veicoli da rottamare e rivendendone i pezzi di ricambio cosi' da poter pagare il college alla figlia Tessa (Nicola Peltz). Quello che il meccanico pero' non sa è che l'ultimo suo acquisto e' in realtà proprio un autobot, ma una volta accortosi della cosa scoprirà anche con spavento che la sua famiglia e' in serio pericolo grazie ad alcuni loschi figuri con a capo Joshua Joyce (Stanley Tucci) che sono in cerca di 'Optimus Prime'.
    L'era dell'estinzione, a cui fa rifermento il titolo, e', per essere piu' precisi, un periodo in cui la Terra sembra aver dimenticato i Transformers, ma proprio in questo momento arriva per gli umani una nuova minaccia, anche piu' pericolosa, che rischia di portare l'umanita' all'estinzione e che rende necessario il loro ritorno.
    Questa volta pero' i cattivi non sono solo i Decepticon.
    Optimus Prime (con tanto di nuovo design), dovrà vedersela stavolta anche con i Dinobot, spaventosi robot con le sembianze di dinosauri.
    Nel cast del film in cui resta forte la parte ironica , ma con una evidente spruzzata di spirito dark, anche Jack Reynor che interpreta Shane, il ragazzo di Tessa.
    Il primo Transformers e' uscito in sala in Italia il 29 giugno 2007, in anticipo rispetto agli Stati Uniti. Il film ha avuto poi due sequel: Transformers - La vendetta del caduto nel 2009 e Transformers 3 (2011).
    Infine le cifre. Uscito negli Usa il 27 giugno ha incassato nel solo week-end di apertura 100.038.390 milioni di dollari e a tutt'oggi 175.395.954, mentre l'incasso complessivo mondiale si è attestato a 592,166,140. Si pensi che in Italia nel 2013 gli incassi complessivi ammontano a 618 milioni di euro.
  La scheda del film:  http://bit.ly/1l2O9cB

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza