/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mike, Gioè sul set per la miniserie Rai su Bongiorno

Mike, Gioè sul set per la miniserie Rai su Bongiorno

Dagli anni più difficili al boom di Rischiatutto, dirige Bonito

ROMA, 25 maggio 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sorriso appena accennato, le mani intrecciate, al suo fianco un riflettore: Claudio Gioè dà il volto a Mike Bongiorno nella miniserie in due puntate, intitolata semplicemente Mike, che Rai Fiction dedica al re del quiz. È la prima immagine ufficiale diffusa da Viale Mazzini in occasione del 100/o anniversario della nascita di uno dei padri della tv italiana (26 maggio 1924, a New York), mentre sono in corso le riprese, per la regia di Giuseppe Bonito (L'arminuta; Figli).
    Quando si dice 'Allegria!', il primo pensiero corre a Bongiorno, che per decenni è entrato nelle case degli italiani diventando il figlio, il fratello, lo zio, il nonno di tutti, dagli anni Cinquanta in poi. Ma chi era veramente Mike, chi era l'uomo dietro lo schermo? La miniserie vuole raccontare il suo volto più intimo e segreto, in gran parte nascosto dal successo del conduttore, sempre a suo agio fra la gente e di fronte alle telecamere, ma riservato e introverso nella vita privata, segnata dalle dure esperienze della guerra, della prigionia, dei campi di concentramento.
    Bongiorno, morto l'8 settembre 2009, ha avuto una vita densa di avvenimenti, unica nel suo genere, tra l'America e l'Italia.
    La sua storia s'intreccia continuamente con quella del nostro Paese. Scelse alla fine l'Italia, la terra dei suoi nonni, diventando il protagonista indiscusso del piccolo schermo. Sarà lui, il 3 gennaio del 1954, a inaugurare le trasmissioni televisive della neonata Rai con Arrivi e partenze, a cui seguiranno molti altri programmi che grande influenza hanno avuto sul costume di quegli anni. La fiction è l'occasione per raccontare il mondo del nostro protagonista, sia professionale che umano, dal periodo più difficile alla proclamazione del successo senza pari di Rischiatutto. Per raccontare anche la realizzazione del sogno più segreto di Mike: creare con Daniela, la donna della sua vita, quella famiglia unita e felice tanto desiderata.
    Scritta da Salvatore De Mola (Màkari; Imma Tataranni-Sostituto procuratore), Mike vede Valentina Romani (Mare fuori; Il sol dell'avvenire) nelle vesti della moglie Daniela Zuccoli ed Elia Nuzzolo nel ruolo dell'iconico presentatore da giovane. Nel cast anche Clotilde Sabatino, Paolo Pierobon e Tomas Arana. Una co-produzione Rai Fiction - Viola Film che arriverà in autunno in prima serata su Rai1, arricchendo le celebrazioni per i 70 anni della televisione e i 100 anni della radio. Le riprese di Mike si svolgono per nove settimane tra Sofia (Bulgaria), dove è stata ricostruita la New York di quegli anni, e Torino.
    Intanto domenica 26 maggio, in occasione del centenario, sarà la moglie Daniela a ricordare il grande Mike, ospite di Mara Venier a Domenica In.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza