/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Fiorello il Sigillo d'Ateneo dell'Università di Urbino

A Fiorello il Sigillo d'Ateneo dell'Università di Urbino

Nella lectio racconta la sua vita dalle radio libere alla Rai

21 maggio 2024, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Interpretò Ulisse alla scuola materna e così Rosario Fiorello scoprì la meraviglia di esibirsi in pubblico. L'ha raccontato lo stesso showman stamani all'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo", dove con tanto di toga indosso ha ricevuto il Sigillo di Ateneo, l'onorificenza accademica di Uniurb, dalle mani del rettore Giorgio Calcagnini. La lectio magistralis tenuta da Fiorello, intitolata "La mia vita, la mia carriera: lo stesso grande spettacolo", è stato un susseguirsi di battute, racconti e aneddoti che hanno contraddistinto la vita dell'artista. Oltre ad affondare la memoria nei ricordi dell'infanzia, Fiorello ha raccontato la sua passione per il calcio, il lavoro presso un'agenzia funebre, le radio libere e la sua esperienza di animatore dei villaggi turistici. "Tutto quello che mi è capitato non l'ho mai cercato", ha raccontato lo showman, ma evidenziando che non bisogna mai "restare fermi, immobili". E in uno dei passaggi più 'seri' ha esaltato il valore dell'improvvisazione, grazie alla quale "sono arrivato al varietà su Rai Uno". Infine ai tanti studenti che affollavano il Polo Volponi, dove si è tenuta la cerimonia, ha rivolto l'invito a studiare perché "lo studio è la cosa più bella del mondo, la cultura è importantissima".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza