/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna '4 ristoranti' con chef Borghese

Torna '4 ristoranti' con chef Borghese

Terza stagione da domani su Sky Uno, una tappa anche a Londra

MILANO, 29 novembre 2016, 09:59

Federico Pucci

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il viaggio nella cucina italiana di '4 Ristoranti' e del suo conduttore Alessandro Borghese ricomincia su Sky Uno HD con la terza stagione, in onda da domani sera e ogni martedì alle 21.15. In programma dieci nuove puntate per altrettante tappe nelle culture gastronomiche italiane secondo la medesima formula: dalla pasta fresca dell'Emilia della prima puntata al pesce lacustre del Garda, passando per la migliore carne grigliata milanese e le masserie del Salento, quattro ristoratori giudicano a vicenda menù, servizio, location e conto dei colleghi.
E se la ristorazione tricolore è nota per aver sconfinato, così fa '4 Ristoranti' mostrando per la prima volta in questa stagione una sfida tra ristoranti italiani di Londra. Un percorso all'estero che sarà ripetuto nella seconda tranche della stagione, 8 puntate in arrivo in primavera che promettono anche molte tappe al sud Italia. "Noi raccontiamo uno spaccato dell'Italia, i ristoratori con i loro sacrifici e le loro culture gastronomiche - racconta Borghese - Anzi, a tavola discutono con tanta passione e campanilismo che non dobbiamo suggerirgli niente!".
L'idea di esplorare diverse idee di cucina italiana, tra innovazione e tradizione, va anche oltre i limiti del format televisivo, e da quest'anno arrivano così un 'bollino' che certifica il passaggio del programma nel locale, e un menu interattivo da navigare con il tasto verde del telecomando Sky per scoprire ricette e informazioni sui ristoranti visitati nella puntata in onda: "E' il primo programma di intrattenimento a cui applichiamo questo tipo di interattività - commenta il responsabile produzioni originali Nils Hartmann - se dovesse funzionare, vorremmo usarla anche in altri programmi". In questo modo il format punta al turismo enogastronomico, una chiave fortemente ricercata nell'adattamento del format, come spiega Fabrizio Ievolella che lo produce con DRY, e che spiega l'attenta selezione dei concorrenti: per ogni episodio vengono presi in esame fino a 100 ristoranti di un'area legati a un tema gastronomico, per poi valutarne di persona circa un terzo. "Il lungo processo di scelta certifica la qualità dei ristoranti, da qui l'idea del bollino - dice Borghese - Noi non andiamo in un posto per distruggerlo, e tutti i concorrenti ne traggono benefici: dopo il programma molti di questi locali vanno in overbooking anche per 6-8 mesi". Così, al di là della gara, il programma invita alla scoperta e coinvolge anche da casa: "La scommessa fatta tre anni fa è stata vinta con un format di quelli piccoli che crescono e si fanno sentire", dice Nils Hartmann, presentando gli ascolti della seconda stagione (832mila spettatori medi nei 7 giorni, +44% rispetto all'anno precedente

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza