/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Young Pope: Codacons svela errore

The Young Pope: Codacons svela errore

L'associazione aveva lanciato un concorso per scoprirlo

ROMA, 19 novembre 2016, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'ultima puntata di stagione di The Young Pope trasmessa ieri da Sky, il Codacons svela il misterioso piccolo errore contenuto nella serie tv di Paolo Sorrentino, che era stato oggetto di un vero e proprio "concorso" con un premio in palio di 1.000 euro, lanciato dalla Mostra del cinema di Venezia, quando sono stati trasmessi in anteprima i primi due episodi della serie.
    Nonostante circa 2.500 risposte pervenute, nessun telespettatore ha saputo individuare la svista apparsa nella serie sul giovane Papa e il Codacons ha reso noto l'errore oggi.
    Al minuto 32 del secondo episodio viene rimossa e sostituita una targhetta metallica da una porta. Un operaio con un trapano elimina le viti che fissano la targa ma, sulla porta di legno ripresa in primo piano, non appaiono i buchi delle viti, che avrebbero dovuto necessariamente comparire. Una svista che non è sfuggita a Gianni Ippoliti, ideatore del concorso assieme al Codacons, ma che nessun telespettatore ha saputo individuare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza