/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival filosofia, Cashmore su X Factor

Festival filosofia, Cashmore su X Factor

Lectio magistralis del sociologo Ellis Cashmore su tema agonismo

MODENA, 17 settembre 2016, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I talent di oggi e X Factor in particolare con la sua popolarità mondiale hanno trasferito la competizione sociale in tv afferma Ellis Cashmore, sociologo dell'Università di Birmingham, che intervenendo al Festival filosofia sul tema dell'agonismo ha tenuto la sua lectio magistralis su questo tema particolare ma di grande attualità.
    Nel giro degli ultimi venti anni è profondamente cambiato il modo in cui la gente accetta di essere intrattenuta e X Factor, mettendo assieme la gara sportiva, la musica, la facoltà di dare un giudizio è lo show perfetto per i nostri tempi. Una volta un film, uno spettacolo si poteva solo commentare a posteriori senza intervenire, oggi lo spettatore diventa parte attiva dello spettacolo, vi partecipa e comanda, dirige il gioco, votando in diretta il suo gradimento, chi può andare avanti e chi deve essere bocciato, attore in una vera battaglia di sopravvivenza democratica ma in forma caricaturale. Lo smartphone collega lo spettatore che diventa attivo nelle decisioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza