/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sky Arte, docufilm dedicato a Montanelli

Sky Arte, docufilm dedicato a Montanelli

Venerdì 22 alle 21:10 'Indro - L'uomo che scriveva sull'acqua

MILANO, 22 luglio 2016, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Luciano Clerico) "Una scheggia che si infila sotto l'unghia del senso comune": in questa definizione c'è tutto il senso della vita di Indro Montanelli, un uomo che come pochi ha visto coincidere il suo lavoro con la sua identità di persona. "Giornalista". Lui stesso lo scrisse (il 18 luglio 2001) nel suo necrologio. Un necrologio che il direttore Ferruccio De Bortoli volle pubblicare in prima pagina sul Corriere della sera il 23 luglio 2001, il giorno dopo la sua scomparsa: "Giunto al termine della sua lunga e tormentata esistenza - Indro Montanelli - giornalista - Fucecchio 1909, Milano 2001 - prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell'affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito". Alla figura e all'opera di Indro Montanelli Sky Arte ha dedicato un docufilm che sarà trasmesso in prima serata venerdì 22 luglio, proprio nel giorno dell'anniversario della morte del grande giornalista. Nel film, realizzato attraverso testimonianze di colleghi (da Ferruccio De Bortoli a Paolo Mieli, da Tiziana Abate a Beppe Severgnini), analisi di studiosi, e interviste allo stesso Montanelli, il film nel raccontare la storia di un uomo racconta la storia di un secolo, "la cronaca di una Nazione" ha detto il regista, Samuele Rossi. Narcisista e depresso, egocentrico e vanitoso, coraggioso e solitario, Indro Montanelli è unanimemente riconosciuto come il più grande giornalista italiano. "Indro-L'uomo che scriveva sull'acqua" è stato presentato in anteprima alla Fondazione Corriere della Sera, presenti tra gli altri il presidente della Fondazione, Piergaetano Marchetti, l'a.d. di Sky, Andrea Zappia, e i due attori che nel film danno volto e voce al protagonista, Roberto Herlitzka (Montanelli vecchio) e Domenico Diele (Montanelli giovane). "Come tutti gli uomini vivi, Montanelli non fu esente da tormenti e da vicende tormentate, compresa quella con il Corriere della Sera. Ma questa è la sua casa. Per presentare questo film, dove se non qui?", ha detto Marchetti. Dall'adesione convinta al fascismo al suo ripudio, dal ferimento da parte delle Br all'allontanamento del Corriere, dalla fondazione de Il Giornale e La Voce fino al ritorno al Corriere, nella vita di Indro Montanelli "un tratto emerge in modo chiaro - ha detto Zappia -: fu un uomo controcorrente".
Il docufilm racconta tutto questo con rigore giornalistico degno del protagonista. Compresa un'intervista esclusiva (molto toccante) a Franco Bonisoli, il brigatista che con Lauro Azzolini il 2 giugno del 1977 sparò a Montanelli a Milano. Anche il perdono che successivamente il giornalista manifestò nei confronti del suo sparatore, rientra nello stile che per tutta la vita accompagnò Indro Montanelli: essere "una scheggia che si infila sotto l'unghia del senso comune".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza