/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frassica alunno 2.0 a lezione Montedoro

Frassica alunno 2.0 a lezione Montedoro

Rai1 da 11/7 alle 20.30 striscia 6 minuti spin off Don Matteo

ROMA, 08 luglio 2016, 11:55

Nicoletta Tamberlich

ANSACheck

NINO FRASSICA MENTRE GIRA IL VIDEO DI A MARE SI GIOCA - RIPRODUZIONE RISERVATA

NINO FRASSICA MENTRE GIRA IL VIDEO DI A MARE SI GIOCA - RIPRODUZIONE RISERVATA
NINO FRASSICA MENTRE GIRA IL VIDEO DI A MARE SI GIOCA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'maestro Manzi 2.0' è il capitano Tommasi (Simone Montedoro) che si affida ad esempio a un gomitolo di lana rosso per spiegare con semplicità la fitta rete di internet agli increduli diligenti Maresciallo Cecchini (Nino Frassica) e a Pippo (Francesco Scali). Gli episodi hanno ogni giorno un titolo strettamente legato al tema oggetto della lezione (smartphone, password, e mail, anti-spam, app e cosi' a seguire). Gli sketch di Frassica hanno la funzione di introdurre lo spettatore, divertendolo e accompagnandolo alla scoperta del Web. Dall'11 luglio, dal lunedì al venerdì alle 20.30 nella fascia access di Rai1, subito dopo il Tg1 sbarca 'Complimenti per 'la Connessione'. Una serie tv spin off di Don Matteo in 20 puntate di sei minuti ciascuna per incoraggiare coloro che non hanno familiarità con il web a prendere dimestichezza con i rudimenti di quelle tecnologie oggi in grado di migliorare la vita di tutti. Il 37% degli italiani (oltre 22 milioni di persone) non usa Internet; il restante 63% lo fa senza sfruttarne a pieno le potenzialità (fonte: Commissione Europea).
La regia è di Valerio Bergesio, una produzione Rai Fiction - Lux Vide (Matilde e Luca Bernabei).

Il primo progetto di inclusione digitale che diventa anche uno show da prima serata. Il Dg Rai Antonio Campo dall'Orto ha tenuto a far notare: "Questa operazione è particolarmente bella, sono molto contento. L'obiettivo è di ridurre il digital divide. Un Paese più connesso è un Paese migliore".

  In Italia insomma dati a a parte ancora oggi, sono in molti a non conoscere esattamente il significato di parole come Internet, App, GPS, oppure eBook.
D'altra parte sarebbe pretestuoso da parte di una serie comedy di sei minuti spiegare tutti questi concetti in modo approfondito. Attraverso questa serie si vuole invogliare quella grande fetta di popolazione (il target over 55) che ha poca dimestichezza con il mondo del web a prendere familiarità con alcuni termini di base entrati ormai a far parte del nostro lessico quotidiano, si pensi ad esempio a parole come Hashtag, Streaming, oppure On demand.

  Ma Nino Frassica ricorda la prima volta che si è avvicinato a un computer?

  "Avevo dietro di me due infermieri. Poi piano piano ho imparato anche io. Non bisogna avere paura di schiacciare il tasto sbagliato". In verità ha più dimestichezza di quanto vuole rivelare (è tra gli autori della sceneggiatura insieme a Fabio Morici e Marco Diottalevi). "Avevamo - aggiunge - il compito di far ridere, ci siamo divertiti noi. Spero di girarne altri, è una sit com, dove abbiamo tentato anche il surreale". "La parte sketch l'ho scritta io. Io digitalizzato? Non ho finto di non capire, in realtà non ne capisco molto ma non bisogna mai arrendersi".

Francesco Scali (Pippo), al contrario confessa: ''Io internet non lo conosco. Ho comprato il computer solo perché mi avevano detto che potevo scaricare migliaia di film''.
Il servizio pubblico raggiunge oltre quaranta milioni di italiani, è chiamato - come dice il Dg Rai - "ad usare tutti i suoi mezzi per accompagnare i cittadini nel mondo digitale". Per questo, ha costituito un gruppo di lavoro dedicato all'inclusione digitale che, partendo dall'analisi delle capacità cognitive e dei bisogni dei cittadini, supporta l'offerta editoriale con un approccio trasversale e pervasivo (Tv, Radio e Web). L'intento quello di stimolare telespettatori, ascoltatori e utenti ad "entrare" in Internet o a migliorare le proprie competenze digitali. "Diffondere la cultura e l'inclusione digitale del Paese è una sfida di ampio respiro in cui è fondamentale che la Rai sia protagonista" ha detto Campo Dall'Orto davanti alla Commissione parlamentare di Vigilanza nel maggio scorso. Con ''Complimenti per la connessione" la Rai lancia dunque la sua sfida culturale al digital divide, che ha lasciato fino ad oggi un terzo degli italiani fuori dalla Rete e dai suoi benefici. Per questo - come ricorda il direttore di Rai1 Andrea Fabiano - nel quadro di una progetto di lungo periodo - il servizio pubblico ha scelto di ambientare le "la sit com" su Rai1 in una collocazione di massimo ascolto, alle 20.30 dopo il Tg''. Il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta rileva: ''È stata scelta volutamente una commedia con elementi di favola e di surreale. Ma è uno spin-off di Don Matteo a tutti gli effetti''. Alla domanda quando tornerà Don Matteo con Terence Hill risponde: "la stagione esatta non la so, probabilmente nel 2018''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza