/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lunetta Savino premio Apollonio 2016

A Lunetta Savino premio Apollonio 2016

La consegna domani, a Lecce

LECCE, 07 luglio 2016, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va a Lunetta Savino, volto rassicurante di "Un medico in famiglia", matriarca di "Mine vaganti" e madre indomita di Peppino, martire della mafia, in "Felicia Impastato", il Premio Apollonio 2016. Il riconoscimento, alla sua XII edizione, verrà consegnato all'attrice pugliese domani, venerdì 8 luglio,nel Chiostro del Rettorato dell'Università del Salento, dal sindaco di Lecce Paolo Perrone e del rettore Vincenzo Zara.Nutrito anche il parterre delle stelle del Premio, diretto e condotto dall'attore marchigiano Neri Marcorè. Sul palco,infatti, Ale e Franz, Lillo del duo Lillo e Greg, il cantautore romano Niccolò Fabi, Raffaele Casarano, Luigi Mariano,Antonio Maggio, Max Paiella e il mago-mentalista Walter di Francesco. Nata da un'idea di Marcello e Massimiliano Apollonio per celebrare i pugliesi che danno lustro in tutto il mondo alla loro terra in fatto di cinema, musica,spettacolo, letteratura, giornalismo e via dicendo, la kermesse richiama ormai sempre più artisti e ospiti di caratura internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza