/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Rischiatutto, giocano le star

Torna Rischiatutto, giocano le star

Come allora Peppino Di Capri canta sigla chiusura, ma in studio

ROMA, 21 aprile 2016, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In attesa della vera partita di venerdì 22 aprile, una puntata speciale festeggia questa sera su Rai1 il ritorno di Rischiatutto, con Fabio Fazio. A giocare, Maria De Filippi, Christian De Sica, Lorella Cuccarini, Fabrizio Frizzi, Vincenzo Salemme e Fabio De Luigi, che per giorni si sono preparati sulle materie di loro competenza e su quelle del tabellone, comunicate con una settimana d'anticipo proprio come ai tempi di Mike. Spazio al duello tra i giocatori vip e i tre ex campioni storici Giuliana Longari, Maria Luisa Migliari e Andrea Fabbricatore. Nello studio ricostruito fedelmente, accanto a Fazio c'è l'attrice Matilde Gioli nella parte che fu di Sabina Ciuffini, mentre Alberto Tomba interviene come 'materia vivente', in ricordo dell'amore di Mike per la montagna.
    A sorpresa partecipa anche Peppino Di Capri, parte della storia del Rischiatutto: era la sua canzone 'Amare di meno', infatti, a chiudere le puntate dell'edizione 1971/1972, ma questa volta il cantante interviene dal vivo in studio.
    In puntata, anche il passaggio di consegne della famiglia Bongiorno e la partecipazione straordinaria di Nino Frassica.
    Sempre al suo posto il Signor No Ludovico Peregrini, implacabile giudice impegnato a decretare un vincitore il cui montepremi sarà devoluto in beneficenza.
    In attesa dell'ingresso in studio, le stelle hanno posato accanto al celeberrimo omino del Rischiatutto, disegnato da Sandro Lodolo, che fu anche autore della sigla originale: "Sappiamo chi era il suo papà, ma non sappiamo il suo nome - racconta Ludovico Peregrini - semplicemente perché non ne ha mai avuto uno!".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza