/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Mercadini chiude il Festival letterario Lectura Mundi

Roberto Mercadini chiude il Festival letterario Lectura Mundi

Il 29 maggio al Teatro Dehon di Bologna

BOLOGNA, 27 maggio 2024, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima edizione Festival letterario 'Lectura Mundi', organizzato da ScriptaBo, l'Associazione delle scrittrici e degli scrittori di Bologna e dintorni, si concluderà al Teatro Dehon di Bologna il 29 maggio alle 21 con Roberto Mercadini nel monologo "La bellezza delle parole. Storie che parlano del parlarsi": "un inno agli inni, un discorso sul fare discorsi, una dichiarazione d'amore per le dichiarazioni, un desiderio che si avvera nel momento stesso in cui viene espresso", lo definisce il drammaturgo, scrittore, poeta e youtuber cesenate. Cuore del Festival è l'idea che la lettura sia la chiave per capire e modificare la realtà intorno a noi: senza lettura immersiva, non ci possono essere immaginazione, empatia e pensiero critico, qualità fondamentali per la convivenza umana.
    "Dico del dire ma non tanto per dire - racconta Mercadini. - Parlo delle parole, di ciò a cui dedico la vita, la mia infuocata passione. Ci sono storie di vertigine verbale, di tempi biblici e di grandezza travolgenti. Ci stanno dentro gli oratori greci e gli acceleratori di particelle, la scrittrice cieca e sorda che molti volevano far tacere, Cicerone, la torre di babele e molte altre cose". Con un passato da ingegnere informatico, Roberto Mercadini dal 2015 si dedica esclusivamente all'attività teatrale di monologhista e di poeta, le sue passioni. Si definisce "poeta parlante" che "racconta storie che contengono altre storie (che contengono altre storie)". Ha scritto e interpretato più di 20 monologhi, che spaziano dalla Bibbia ebraica all'origine della filosofia, alla felicità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza