/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Video-mapping d'autore all'Opera Roma

Video-mapping d'autore all'Opera Roma

Da domani all'8 gennaio 5 spettacoli al giorno

ROMA, 19 dicembre 2016, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un video mapping d'autore che illuminerà il Teatro Costanzi per aprire idealmente l'Opera a tutti i romani sulle note della Casta diva dalla Norma, di Vissi d'arte dalla Tosca e di Una voce poco fa da Il barbiere di Siviglia. "L'Opera illumina il Natale" farà pulsare il teatro accompagnando le note di famose arie d'opera, interpretate da tre cantanti del progetto "Fabbrica" Young Artist Program (le soprano Roberta Mantegna ed Erika Beretti, la mezzosoprano Reut Ventorero). Il video vedrà anche la partecipazione straordinaria di Alessandra Amato, étoile del Corpo di Ballo del Teatro. La proiezione (15 minuti) avverrà ogni giorno (escluso il lunedì) dal 20 dicembre fino all'8 gennaio 2017. Sono previsti 5 appuntamenti: alle 18.30, alle 19.30, alle 20.30, alle 21.30 e alla fine di ogni spettacolo in scena al Costanzi. "In questo modo - dice Carlo Fuortes, sovrintendente della Fondazione, presentando il progetto - apriamo idealmente il Teatro a tutto il pubblico romano e anche a quello dei turisti".
    E ognuno, passando o sostando in piazza Beniamino Gigli, potrà vedere e ascoltare quello che di solito avviene all'interno del Costanzi. "È - aggiunge - un ulteriore sviluppo del nostro progetto Roma Opera Aperta con il quale vogliamo far crescere sempre più il rapporto fra il Teatro dell' Opera e la città". "Luci e immagini - dichiara Cristian Taraborrelli, regista e direttore creativo del progetto - giocheranno con le superfici, onde visive mosse dal canto faranno vibrare l'architettura. Un evento che illuminerà le feste della città di Roma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza