/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sal Da Vinci Italiano di Napoli a teatro

Sal Da Vinci Italiano di Napoli a teatro

Da 20 dicembre all'Augusteo, musica e racconti fino al 15/1

NAPOLI, 19 dicembre 2016, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Debutta il 20 dicembre al teatro Augusteo 'Italiano di Napoli' il nuovo spettacolo musicale di Sal Da Vinci scritto con Alessandro Siani che ne firma anche la regia.
    Colonna sonora dello show, in scena anche nella notte di Capodanno e fino al 15 gennaio, i brani dell'ultimo album di Da Vinci ('Non si fanno prigionieri' con la direzione artistica di Renato Zero), le 'hit' del cantautore partenopeo, ma anche successi del repertorio vecchio e nuovo della musica italiana.
    "Una riflessione sulla nostra identità di napoletani, di italiani, di cittadini della Repubblica dei sentimenti, come mi piacere definirci - racconta l'artista, ideatore dello show -.
    Una riflessione sulle proprie origini nata dall'antico proverbio: Per quanto un albero possa diventare alto, le sue foglie, cadendo, ritorneranno sempre alle radici. A volte vedo attorno a me una Italia un po' ingrigita e mi piacerebbe avere una macchina del tempo per trovarmi negli anni 40, 50 o nei mitici 60. Questa macchina esiste e si chiama musica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza