/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ravenna Festival, l'omaggio a Dante

Ravenna Festival, l'omaggio a Dante

Nel 2017 bando per giovani e spettacolo per entrare all'Inferno

ROMA, 03 novembre 2016, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà un'esplosione di linguaggi artistici in un vero e proprio 'cantiere aperto' l'omaggio che il Ravenna Festival renderà a Dante nella sua XXVIII edizione, in programma dal 25 maggio al 12 luglio. Se si dovrà attendere il 26 novembre per conoscere i dettagli del programma del festival, il 'nucleo' di ispirazione dantesca è stato invece rivelato a Roma nella sede della Società Dante Alighieri.
    Innanzitutto è prevista la seconda edizione del bando 'Giovani artisti per Dante': un invito a progettare spettacoli site specific che saranno rappresentati nei Chiostri Francescani. Poi la partecipazione del coreografo Olivier Dubois, che l'8 giugno porterà in scena Les mémoires d'un seigneur nel quale un solo danzatore professionista si esibirà con 40 ballerini non professionisti. Infine l'avventura di Inferno, primo capitolo del progetto sulla Divina Commedia di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, che nel Teatro Rasi condurrà il pubblico direttamente nelle bolge infernali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza