/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Troiane di Suzuki apre Olimpiadi Wroclaw

Troiane di Suzuki apre Olimpiadi Wroclaw

Forte lettura giapponese valore contemporaneo opera di Euripide

WROCLAW, 15 ottobre 2016, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con uno spettacolo di grande intima forza tragica, una lettura giapponese delle ''Troiane'' di Euripide firmata dal quasi ottantenne regista e maestro Tadashi Suzuchi, si sono aperte le Olimpiadi del Teatro, le settime da quando furono istituite a Delfi nel 1995 e organizzate in occasione di Wroclaw (Polonia) la vecchia Breslavia, Capitale Europea della Cultura 2016 e insieme Capitale Mondiale Unesco del Libro. Suzuchi lavora da anni con la sua compagnia in una piccola cittadina giapponese di montagna, Toga, dove, forte della sua fama creata girando il mondo con i suoi lavori, ha organizzato anche un Festival internazionale di teatro. E' considerato un maestro per le sue teorie legate al corpo, al lavoro di gruppo e all'uso dello spazio nel teatro giapponese moderno, con seguaci anche nella scena occidentale. Nella sua carriera sono molti i testi occidentali con cui si è misurato, da Cyrano de Bergerac a Re Lear, e questa tragedia greca classica affrontata la prima volta nel '74 riproposta varie volte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza