/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Corpi e confini' a Oriente Occidente

'Corpi e confini' a Oriente Occidente

Rassegna internazionale di danza a Rovereto dal 30/8 all'11/9

TRENTO, 24 agosto 2016, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato a Rovereto il 36/o Festival Oriente Occidente, rassegna di danza internazionale che propone 32 appuntamenti dal 30 agosto all'11 settembre, trasformando la città in un crocevia di coreografi, danzatori e artisti. 'Corpi e Confini' il tema della rassegna che prosegue la sua storia di connessione tra arte coreutica e fenomeni sociali.
    Apre la manifestazione Jan Fabre, affrontando il confine terreno per eccellenza, la morte. A ruota diverse compagnie di rilevanza internazionale provenienti da Oriente e Occidente e quattro autori italiani emergenti promossi dal progetto Cid Cantieri. Si prosegue con i corpi liberi messi in azione da Ohad Naharin per Batsheva Dance Company. I corpi in cerca di affermazione sociale sono raccontati da Jessica Nupen in Romeo & Juliet / Rebellion & Johannesburg e dall'americano Kyle Abraham in Pavement, affresco della vita di strada nei ghetti afroamericani di Pittsburgh. Sempre di danza di strada, di hip hop, si parla in Opus 14, di Kader Attou.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza