/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

50 anni per Teatro Povero Monticchiello

50 anni per Teatro Povero Monticchiello

La gente del paese scrive e recita ansie e paure di questi tempi

MONTICCHIELLO (SIENA), 03 agosto 2016, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Povero di Monticchiello affronta sempre la propria realtà senza infingimenti e finisce per parlarci di qualcosa che ci riguarda tutti, anche chi vive in realtà molto lontane da questo stupendo, microscopico paesino chiuso nelle sue mura medioevali in Val d'Orcia, sotto Pienza. La "confusione, incertezza, rabbia" della gente del paese "stanca, mortificata e disorientata, confusa dalle chiacchiere, ma capace di stringere i denti" davanti ai "piccoli segnali positivi, seppelliti dalle enormi difficoltà", pensando "il peggio debba ancora venire", tanto da levare il sonno, è qualcosa in cui chiunque oggi si riconosce. 'Notte di attesa' è il titolo dell'ultimo spettacolo messo in scena per festeggiare i 50 anni del Teatro povero che si replica nella piazza a fianco del bel duomo sino al 14 agosto, ultimo di 50 'autodrammi', come li definì Strehler, ideato, scritto e recitato, sotto la guida del regista Andrea Cresti, dagli stessi abitanti del paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza