/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euripide e gli orrori della guerra

Euripide e gli orrori della guerra

Le troiane, dalla parte dei vinti al Napoli Festival

NAPOLI, 03 luglio 2016, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un testo, questo ''Le troiane'' di Euripide scritto nel 415 a.C., che il regista russo Valery Fokin, in collaborazione con Nikolay Roshkin, ha messo in scena per il Napoli Teatro Festival in modo da evidenziarne al massimo quell'attualità che conservano sempre i grandi classici, puntando a focalizzare i rapporti tra vinti e vincitori e la violenza bruta della guerra. L'ottica del greco Euripide è quella appunto dei troiani sconfitti. La tragedia segue di circa 50 anni ''I persiani'' di Eschilo sullo stesso tema, ma lo affronta con un vigore e dando ai vinti, qui tutte donne, un'umanità non distrutta dal dolore e l'umiliazione, di fronte alla fredda ferocia dei vincitori.
    Lo spettacolo è stato allestito nell'area archeologica e il teatro antico di Pausylipon, cui si accede attraverso un tunnel romano di poco meno di un chilometro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza