/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta dei ballerini alla Scala

Protesta dei ballerini alla Scala

Incontro con Pereira, titoli classici relegati in estate

MILANO, 10 maggio 2016, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' finita con un fuori programma la presentazione della stagione di balletto 2016/17 alla Scala.
    Alla fine dell'incontro, infatti, dopo che il nuovo direttore del corpo di ballo Mauro Bigonzetti e il sovrintendente Alexander Pereira hanno presentato il cartellone con sette opere, di cui tre nuove produzioni, i ballerini sono arrivati nel ridotto dei palchi chiedendo di poter parlare al manager austriaco.
    Motivo delle loro lamentele proprio il programma della prossima stagione che relega i due titoli classici (Sogno di una notte di mezza estate e Il lago dei cigni) a fine giugno e luglio, troppo in là nella stagione.
    Secondo i ballerini, arrivati nel ridotto dopo un'assemblea, si tratta anche di una questione fisica con la parte più faticosa della stagione non ben distribuita e la possibilità di perdere la forma, ma anche di "perdere la nostra identità", hanno spiegato, dando troppo spazio a nuove coreografie e anche al direttore Bigonzetti ("non siamo una compagnia d'autore" hanno commentato).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza