/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bettlefield, Brook torna a Mahabharata

Bettlefield, Brook torna a Mahabharata

Con coregista Marie-Helene Estienne parabola su guerra e morte

FERMO, 07 maggio 2016, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 91 anni compiuti e a 31 anni di distanza dal monumentale 'Mahabharata', primo esempio di spettacolo 'globale' che folgorò il pubblico di Avignone (9 ore di durata, un cast multietnico, compreso il nostro Vittorio Mezzogiorno), Peter Brook torna all'antico poema epico indiano con 'Battlefield', in prima italiana al Teatro dell'Aquila di Fermo. Attingendo allo stesso materiale e allo stesso adattamento di Jean-Claude Carriere, Brook e la coregista Marie-Helene Estienne confezionano uno spettacolo di poco più di un'ora, concepito come una parabola dei nostri tempi su guerra e distruzione. Con 4 attori (Jared McNeill, Carole Karemera, Sean O'Callaghan e Ery Nzaramba) e un musicista (Toshi Tsuchitori al tamburo giapponese), Brook ed Estienne evocano in uno spazio spoglio l'apocalittico day after di una guerra tra membri rivali della stessa famiglia: "la mia vittoria è una sconfitta" dice angosciato il giovane re davanti alla devastazione del campo di battaglia cosparso di milioni di cadaveri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza