/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In scena Foschi-Mandracchia in Preamleto

In scena Foschi-Mandracchia in Preamleto

A Roma Veronica Cruciani dirige piece da capolavoro Shakespeare

ROMA, 29 marzo 2016, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E se il re di Danimarca nel suo bunker metropolitano, fosse più simile a un Padrino alla Provenzano che non al padre del più celebre principe del Bardo? Se fosse stato un uomo feroce, ma ora, alla vendetta, preferisse l'oblio? Se Amleto si fermasse un attimo prima di dare avvio alla tragedia? Parte da qui il ''Preamleto'' che Michele Santeramo ha riscritto dal dramma di Shakespeare e che Veronica Cruciani dirige, all'Argentina di Roma dal 30 marzo al 10 aprile, con Massimo Foschi e Manuela Mandracchia insieme a Michele Sinisi, Gianni D'addario e Matteo Sintucci.
    ''Uno spettacolo che attualizza Shakespeare senza tradirlo, ma cambiandolo - spiega la regista all'ANSA - cogliendo i personaggi un attimo prima della violenza, nell'utopia che il destino possa mutare. E una riflessione su quanto il comportamento umano si distorca ogni volta che si confronta con il potere, tanto che forse solo chi dimentica le proprie nefandezze può continuare a comandare''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza