/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scarpati in Una giornata particolare

Scarpati in Una giornata particolare

Con Solarino, in scena Una giornata particolare di Ettore Scola

ROMA, 26 marzo 2016, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''Paragoni? Con due personaggi così belli, sarebbe stato come spaventarsi pensando a quanti hanno interpretato Amleto prima di noi''. Così Giulio Scarpati affronta ''Una giornata particolare'', versione teatrale del film di Ettore Scola che, con la regia di Nora Venturini e l'adattamento di Gigliola Fantoni, sarà all'Ambra Jovinelli di Roma dal 31 marzo al 10 aprile e poi in tournée anche la prossima stagione.
    Sullo sfondo della parata del 6 maggio 1938, giorno della storica visita di Hitler a Roma, Scarpati veste i panni che furono di Marcello Mastroianni con Gabriele, ex annunciatore dell'EIAR condannato al confino perché omosessuale. Valeria Solarino è invece Antonietta, moglie e madre di sei figli, che fu di Sofia Loren. Nel '77, il film sfidava due tabù come Fascismo e omosessualità. ''Oggi - dice Scarpati - l'attualità è ancora nel racconto di due solitudini che si parlano. Passi avanti sui diritti ne abbiamo compiuti, ma l'omologazione è un pericolo sempre e comunque''

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza