/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pennac interprete per Journal d'un corps

Pennac interprete per Journal d'un corps

Scrittore in scena a Roma con Journal d'un corps

ROMA, 20 marzo 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''Sto cominciando la terza fase della passeggiata della vita. Voglio correre più che posso in questi ultimi 100 metri perché nei primi 100 sono stato piuttosto lento''. Così Daniel Pennac, il professore di liceo divenuto star in tutto il mondo con le avventure del suo Benjamin Malaussène, racconta la 'corsa' che lo ha portato fino in teatro, interprete del suo ''Journal d'un corps - Storia di un corpo'', diario di un uomo sugli stati del proprio corpo dai 12 agli 87 anni, divenuto spettacolo-reading per la regia di Clara Bauer (23-27 marzo all'Argentina di Roma e 18-20 maggio al Gerolamo di Milano). ''Attore in una piece altrui? Perchè no, se è interessante - dice lo scrittore - L'Europa? Abbiamo sbagliato tutto. Abbiamo costruito l'Europa economica, ma non culturale. Non abbiamo imparato le lingue degli altri paesi, mandato i nostri figli a studiare da loro ne' condiviso nulla. Ci sentiamo tutti spagnoli, francesi, italiani, ma nessuno davvero europeo. Questo è il nostro grande errore''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza