/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marescotti porta in scena mito Calzolari

Marescotti porta in scena mito Calzolari

Ciclista 'eroico' unico bolognese a vincere corsa rosa, nel 1914

BOLOGNA, 18 marzo 2016, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un monologo per ricordare e celebrare il grande ciclista Alfonso Calzolari, il primo e ancora unico bolognese a riportare in città la maglia rosa vincendo nel 1914 il più massacrante Giro d'Italia della storia.
    E' 'Bestiale...quel Giro d'Italia!', scritto da Maurizio Garuti e interpretato da Ivano Marescotti accompagnato al piano da Daniele Furlati. Lo spettacolo, una produzione Patàka, è in scena lunedì 21 marzo nell'ambito della stagione promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna all'Oratorio di San Filippo Neri.
    Calzolari, nato a Vergato nel 1887 ex operaio di una fabbrica letti che si era appassionato alle due ruote andando a vedere i ciclisti al circuito della Montagnola, dominà fu quel Giro durissimo: degli 81 partenti a Milano arrivarono in 8. In città venne accolto come un eroe e portato in trionfo in via Indipendenza. Un giro dei record: Calzolari arrivò con quasi due ore di vantaggio sul secondo e con una tappa, Lucca-Roma di 430 km tuttora la più lunga disputata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza