/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cavani con Filumena debutto in prosa

Cavani con Filumena debutto in prosa

Spettacolo a Festival Spoleto con D'Abbraccio e Gleijeses

ROMA, 14 marzo 2016, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' una cosa cui non avrei mai pensato". Lo ammette Liliana Cavani, che dopo una carriera intera tra cinema e opera lirica, debutta nella sua prima regia teatrale: una Filumena Maturano da Eduardo De Filippo, con Mariangela D'Abbraccio e Geppy Gleijeses protagonisti, che sarà in prima nazionale al prossimo Festival dei Due Mondi Spoleto 2016 e poi in tournée a partire dal Quirino di Roma a ottobre. "Cosa farò ancora non lo so - racconta la regista de Il portiere di notte e Francesco -. Dopo la proposta, mi sono rivista Matrimonio all'italiana di Vittorio De Sica che considero uno dei più grandi registi al mondo. E leggendo la biografia Vita di Eduardo di Maurizio Giammusso (ed. Minimum Fax) ho scoperto quanto De Filippo fosse connesso al neorealismo. Filumena è una grande storia d'amore - aggiunge -.
    Dentro c'è la cultura popolare che è quella che spesso da l'imput alle più grandi rivoluzioni sociali e anche politiche.
    Parla di etica della vita. Seguirò il testo, per quel che mi dice e racconta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza